Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAXI CONCORSO POLIZIA DI STATO

Immagine dell'articolo

Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando del Maxi Concorso Polizia di Stato, volto all’assunzione di 1.000 allievi e viceispettori della Polizia di Stato.

Per partecipare al concorso pubblico, i candidati dovranno superare:

·         prova preselettiva, nel caso vengano presentate più di 5000 domande;

·         prove d’idoneità fisiche;

·         test psico-attitudinali;

·         prova scritta;

·         prova orale che verterà non solo sulle materie affrontate per la prova scritta ma anche nella lingua straniera prescelta dal candidato e informatica.

I candidati dovranno possedere determinati requisiti:

·         cittadinanza italiana;

·         godere di diritti civili e politici;

·         non aver superato 28 anni d’età, 31 nel caso il candidato avesse prestato servizio militare, 33 per gli appartenenti ai ruoli dell’amministrazione civile dell’interno, nessun limite per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio;

·         idoneità fisica, psichica e attitudinale;

·         diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado;

·         non essere stati espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;

·         non essere soggetti di sospensione cautelarmente dal servizio;

·         assenza di condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, o assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

Il concorso per i viceispettori prevede:

Una prova preselettiva con un quiz a risposta multipla che verterà su:

·         diritto penale, processuale penale, diritto amministrativo, costituzionale, diritto civile.

Gli accertamenti dell’efficienza psico-fisico-attitudinale potranno avvenire sia prima che dopo le prove da sostenere, in qualunque momento in cui l’amministrazione lo ritenga opportuno.

I candidati interessati, dovranno inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 28 gennaio 2021, esclusivamente online, sul sito della Polizia di Stato. Inoltre, al momento della presentazione della domanda, bisognerà essere in possesso della Pec, indirizzo di posta elettronica certificata, dove verranno inviate le comunicazioni inerenti al concorso.

07/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.