Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUERRA IN MEDIORIENTE: COSA SUCCEDE?

Immagine dell'articolo

Ciò che sta avvenendo in Israele e a Gaza dal 7 ottobre, quando i terroristi di Hamas, un organizzazione politica palestinese, entrarono in Israele uccidendo ragazzi innocenti che si stavano solo divertendo e sterminando intere famiglie soltanto perché ebrei, sta cambiando e cambierà il mondo in cui viviamo.

Per molti esperti, il 7 ottobre ha significato il punto di non ritorno. Dare un analisi della situazione è molto complicato, sono coinvolti molti stati, Russia, Cina, Stati Uniti, l’ Iran e gli stati d’ Europa. Si può riassumere il tutto nelle parole caos e violenza è un quadro molto complesso e come ha detto Papa Francesco in un intervistai, si rischia l’ escalation. Anche se si vedono ancora timidi segnali di speranza da parte del Qatar, della presidenza Biden. 

Dalle parole del primo ministro d’ Israele, Beniamin Netanyahu, sembra che la guerra sarà molto lunga. Israele dopo le azioni di violenza compiute da Hamas ha cominciato a bombardare la città di Gaza controllata dagli uomini di Hamas alla caccia dei terroristi e degli oltre 200 ostaggi israeliani e di diverse nazionalità nelle mani di Hamas e bombardando il gruppo libanese Hezbollah, vicino al regime iraniano.

La reazione dell’ esercito israeliano è stato pesante con bombardamenti su Gaza e la morte non solo dei terroristi ma anche di persone innocenti, donne e bambini, tragedie umanitarie per via delle fughe dalla città e dei bombardamenti contro i campi profughi dove sono morti tanti bambini innocenti, con l’ Onu che ha dichiarato gli attacchi un crimine contro l’ umanità.

In questo contesto è tornata la paura degli attentati terroristici in Europa, a Bruxelles fuori dallo stadio durante Belgio- Svezia, un uomo ha ucciso due svedesi, gli allarmi bomba in Francia e il ritorno dell’ antisemitismo. Insomma la situazione è delicata e instabile, anche l’ opinione pubblica dei vari stati è divisa. Dunque ciò che si può fare non lo so, ma penso che dovremo fermarci tutti e ragionare un attimo, tutti i presidenti da Biden, Putin, Xi Jinping dovrebbero fermarsi e pensare e tornare al dialogo prima che sia troppo tardi.

 

16/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali