Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOVANI E EUROPA

Immagine dell'articolo

Il sogno di sentirsi cittadini degli Stati Uniti d'Europa sembra ancora lontano per i giovani italiani. Secondo un recente sondaggio del portale Skuola.net, condotto su oltre 3.100 giovani tra i 13 e i 29 anni, ben 8 su 10 si sentono più italiani che europei. Tuttavia, questo dato non significa che manchi un senso di appartenenza all'Unione Europea: il 79% degli intervistati si definisce comunque orgogliosamente "figlio d'Europa".

Identità europea e differenze generazionali

L'analisi dei dati rivela un interessante trend generazionale: il senso di appartenenza all'Europa è più forte tra i giovanissimi. Tra i ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni, l'85% si identifica come cittadino europeo, mentre questa percentuale scende al 72% tra i 18 e i 29 anni. Questo potrebbe indicare che le esperienze scolastiche e formative recenti, spesso più integrate nel contesto europeo, influenzano maggiormente i più giovani.

I vantaggi dell'Unione Europea

I giovani riconoscono diversi benefici nell'essere parte dell'Unione Europea. La possibilità di viaggiare liberamente tra i Paesi membri è vista come il principale vantaggio, con il 43% degli intervistati che la considera l'aspetto più positivo. Anche il maggior peso internazionale dell'Unione (21%) e la possibilità di studiare nelle università europee senza troppi vincoli (16%) sono apprezzati. Al contrario, elementi come la moneta unica e le normative armonizzate tra i Paesi membri sembrano avere un impatto minore sul loro entusiasmo.

Critiche e aspettative

Non mancano però le critiche. I vincoli economici imposti dall'Unione sono il principale motivo di malcontento, segnalato dal 40% degli intervistati. La gestione dei migranti e la dipendenza dell'Italia da nazioni più forti sono altri due aspetti criticati, rispettivamente dal 25% e dal 19% dei giovani.

Per quanto riguarda le priorità per la prossima legislatura europea, i giovani hanno le idee chiare. Al primo posto mettono il lavoro: il 24% ritiene fondamentale aumentare l'occupazione e i salari, soprattutto per i giovani. Seguono le questioni ambientali, con il 15% che considera indifferibile la transizione ecologica. Al terzo posto, con il 12% delle preferenze, ci sono i temi della difesa comune e delle politiche migratorie. Infine, l'11% degli intervistati chiede un riconoscimento maggiore dei diritti civili per tutti i cittadini europei.

Il sondaggio di Skuola.net evidenzia una generazione di giovani che, pur mantenendo un forte senso di identità nazionale, riconosce e apprezza i vantaggi dell'appartenenza all'Unione Europea. Tuttavia, le critiche e le aspettative segnalano chiaramente le aree in cui l'UE deve ancora lavorare per conquistare completamente il cuore dei suoi giovani cittadini. La strada verso una piena identità europea è ancora lunga, ma i giovani italiani sembrano pronti a percorrerla, con la speranza di un futuro più unito e prospero.

07/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza