Se ami sciare, preparati: dalla stagione 2025/26 il casco diventa obbligatorio per tutti, anche per gli adulti. Una novità che segna un vero e proprio cambio di epoca, un po’ come quando nel 2000 il casco è diventato obbligatorio anche per chi andava in motorino.
E non si scherza: senza casco rischi una multa da 150 euro e, in certi casi, anche il ritiro dello skipass.
Insomma: meglio allacciarlo prima di salire sulla seggiovia.
La Val Senales dà il via alla stagione: “Casco? Certo che sì!”
Sulle piste della Val Senales, dove si scia già da due settimane a 3.200 metri, la reazione dei primi sciatori è chiarissima: tutti approvano l’obbligo.
Per Barbara Milani, istruttrice nazionale di sci da oltre 20 anni, il casco è ormai una seconda pelle:
“Non faccio curve veloci senza casco. E non mi fermo nemmeno in pista se non ce l’ho. È sicurezza per me e per gli altri.”
Anche gli insegnanti di sci sono super d’accordo.
Il maestro Stefano Zerpelloni lo dice senza mezzi termini:
“I caschi salvano vite. Siamo tutti felici che diventino obbligatori anche per gli adulti.”
E pure gli impiantisti confermano. Stefan Hütter, responsabile marketing dell’Alpin Arena Senales, assicura:
“Stiamo facendo di tutto per garantire la sicurezza sulle piste.”
Casco sicuro… e anche super fashion
Negli ultimi anni il casco è diventato un vero e proprio must di stile:
- modelli futuristici con visiere a specchio
- versioni retrò
- colori metallizzati, opachi, pastello, fluo…
Insomma: puoi proteggerti e allo stesso tempo essere super cool sulle piste.
Altre regole importanti da conoscere (specie in Alto Adige)
Se vai a sciare in Alto Adige, occhio: dal 2023 ci sono anche altre regole da rispettare, oltre al casco obbligatorio e all’assicurazione:
- Sorpassare si può solo se c’è abbastanza spazio e visibilità.
- Agli incroci, bisogna fare attenzione a chi arriva dalle altre piste.
- È vietato risalire lungo la pista a piedi o con gli sci ai piedi.
- E ovviamente restano validi anche i limiti sull’alcol.
Regole pensate per una cosa soltanto: evitare incidenti e far divertire tutti in sicurezza.
Una stagione più sicura (e più responsabile)
Il messaggio è semplice: sulle piste ci si diverte, ma senza mettere a rischio sé stessi o gli altri. Il casco obbligatorio non è solo una legge nuova, è un passo avanti per uno sport che ogni anno richiama sempre più giovani.
E se è vero che la montagna è libertà, allora è anche vero che puoi godertela al massimo… solo se lo fai in sicurezza. Casco allacciato e via: la neve ti aspetta!
14/11/2025







Inserisci un commento