Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANZIANI ABBANDONATI, SOLI E VULNERABILI

Immagine dell'articolo

Quello degli anziani è un dramma di dolore, di solitudine e di tristezza che si consuma ogni giorno tra l’indifferenza collettiva di una società che li vede come un prodotto di scarto, difficile da trattare, destinato solamente a far perdere tempo e denaro.

Secondo l’Istat, sono due milioni e settecentomila gli anziani al di sopra dei 75 anni costretti a vivere senza un supporto sociale adeguato, se non addirittura privi di qualsiasi sostegno, alle prese dunque con condizioni economiche precarie e soluzioni abitative non certo ottimali per vivere dignitosamente persino la malattia in cui versano, che spesso ne compromette l’autonomia. Quasi un milione di persone, inoltre, vive in solitudine, o con un coniuge anch’esso molto in là con gli anni, con tutte le difficoltà e i disagi che ne conseguono.

“Dove non c’è onore per gli anziani, non c’è futuro per i giovani”  , sottolinea Papa Francesco in un suo tweet per la Giornata Onu di sensibilizzazione sugli abusi commessi contro le persone della terza età. Durante la pandemia sono aumentate le violenze sugli over 65, in particolare truffe finanziarie e maltrattamenti.

“Purtroppo la pandemia ci ha abituato a pensare che essere soli sia normale, ma essere soli non è normale per nessuno e non è accettabile per gli anziani. Il Papa lo ha detto tante volte: non possiamo lasciare gli anziani soli ed è chiaro che più loro vivono nella solitudine più possono essere vittima di abusi. Più c'è cultura dello scarto e c'è abbandono degli anziani e più gli anziani possono essere vittima di abusi”. Così ha spiegato Vittorio Scelzo, responsabile della pastorale degli anziani per il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

23/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!