Giulia Cavaliere dà vita a un audio reportage sui giovani come categoria generazionale che attraversa il dopoguerra, il boom economico e gli anni Settanta e Ottanta, per arrivare fino ai giorni nostri
Cinque decenni in cinque episodi che raccontano l’esperienza della giovinezza insieme a personaggi come Caterina Caselli, Claudio Cecchetto ed Enrico Brizzi
Un podcast, promosso da Agenzia Nazionale per i Giovani, in uscita dal 3 novembre su tutte le app free con un nuovo episodio ogni settimana
Per quanto suoni strano, il concetto di giovinezza è relativamente recente. Se da un punto di vista anagrafico esistono indiscutibilmente da sempre, è solo con la fine dell’Ottocento che i giovani trovano una propria forma identitaria come oggetto sociale. Fino a inizio Novecento, il concetto di adolescenza semplicemente non era presente nella società: dall’infanzia si passava direttamente all’età adulta.
Ma chi ha inventato questa categoria generazionale? Da quando ha voce in capitolo? E come si è evoluta nel corso dei diversi decenni fino a rivoluzionare del tutto il costume e la società? A raccontare questa incredibile “invenzione” sociale è “Noi siamo i giovani”, nuova serie podcast di Chora Media promossa dall’ Agenzia Nazionale Giovani.
L’autrice e voce del podcast è Giulia Cavaliere, giornalista, scrittrice e critica musicale, che ripercorre cronologicamente la storia della nascita del concetto di “gioventù”, dalla fine degli anni Cinquanta fino a oggi. Ogni episodio tratteggia una tappa di questo percorso esplorando un decennio alla volta in compagnia di chi ha vissuto a pieno la gioventù di quegli anni.
Ad aprire il racconto è la giovane per eccellenza degli anni Sessanta, Caterina Caselli che, in qualità di icona del tempo, racconta gli anni in cui il concetto di giovani esplode letteralmente nella società dell’epoca, mentre il boom economico alimentava nuove proposte musicali e culturali. Nel secondo episodio, Giorgio Boatti, scrittore, giornalista e autore, fra gli altri, di un libro seminale su Piazza Fontana, fa un’analisi del cosiddetto “decennio lungo”, ossia gli anni della contestazione giovanile a partire dal movimento del Sessantotto. Nel terzo episodio, è il turno di Claudio Cecchetto, re della cultura iper-pop anni Ottanta, che trasporta l’ascoltatore nel mondo dei Paninari e della moltiplicazione dei nuovi linguaggi e stili giovanili. Gli anni Novanta sono invece rivisti da Enrico Brizzi, uno dei primissimi casi in Italia di giovane che scrive di giovani. Nell’ultimo capitolo, che parte dal G8 di Genova fino ad arrivare ai giorni nostri, Giulia Paganelli,antropologa, storica e divulgatrice nota sui social come @evastaizitta, affronta gli anni più duri in cui i giovani conoscono il concetto di crisi. Alla sua analisi si accompagna, infine, quella sulle politiche giovanili da parte di Lucia Abbinante, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.
“Siamo orgogliosi della collaborazione con Chora Media, con cui abbiamo promosso un podcast che esplora il concetto di giovani e racconta come esso si è trasformato ed evoluto nel corso della storia – commenta Lucia Abbinante Direttrice Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – Un viaggio che parte dagli anni ‘50 e conduce alla scoperta di linguaggi, movimenti e tendenze dell’universo giovanile, per fare memoria attraverso alcune voci simbolo e rintracciare nel prima le risposte al tempo presente”.
Con sguardo attento alle nuove tecnologie e ai linguaggi giovanili, l’Agenzia Nazionale Giovani ha voluto promuovere, grazie alla collaborazione con Chora, un podcast che parla di giovani, in cui tante e tanti potranno ritrovarsi. L’Agenzia Nazionale per i Giovani, che in Italia gestisce i programmi europei per la gioventù e che lavora per promuovere la partecipazione e l’attivismo giovanile, rafforza così il suo impegno per costruire un dialogo sempre più ricco con le nuove generazioni.
Il primo episodio di “Noi siamo i giovani”, nuova serie podcast di Chora Media Chora Media promossa dall’Agenzia Nazionale Giovani, è disponibile a partire da giovedì 3 novembre sulle piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts) con un nuovo episodio ogni settimana.
Per ascoltare la prima puntata: https://www.spreaker.com/show/noi-siamo-i-giovani_1
FONTE: https://agenziagiovani.it/news/noi-siamo-i-giovani/
03/11/2022
Inserisci un commento