Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP ALLA ‘CANNABIS LIGHT’

Immagine dell'articolo

La legalizzazione delle droghe leggere, ossia l’eliminazione dei reati legati a uso, detenzione, coltivazione e commercio, è uno dei temi di cui si discute da decenni e, nonostante l’alternarsi dei diversi governi, nessuno è riuscito a trasformala in legge.

Tra le sostanze chiamate in causa, i riflettori sono puntati sulla ‘Cannabis light’ che una legge del 2016 ne autorizzava la vendita nelle tabaccherie, in alcuni negozi specializzati o addirittura la presenza in preparazioni alimentari se a basse concentrazioni di THC.

Ma il governo Meloni, come sostenuto in campagna elettorale e ribadito in ogni occasione di dibattito, è contraria a qualunque forma di droga, affermando che non solo faccia male ma porti a rendere schiavi. Per tale motivo, lo scorso agosto, l’esecutivo è andato a sbloccare un decreto, firmato nel 2020 da Roberto Speranza, che autorizza la vendita del ‘Cbd’, il principio attivo presente nelle piante di canapa, solo nelle farmacie e per uso terapeutico.

Il divieto di vendere prodotti a base di estratti di cannabis, ora inserito nella tabella dei gli stupefacenti, è entrato in vigore lo scorso 22 settembre a firma del ministro della Salute Orazio Schillaci. Fino a pochi giorni fa, “era consentita la vendita di prodotti a base di CBD a patto che la concentrazione di THC, ossia la sostanza psicotropica presente in elevate quantità nei fiori della cannabis, non superasse lo 0,5% per la commercializzazione”

25/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura