Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCIDENTI STRADALI: UNA PIAGA CHE COLPISCE I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Gli incidenti stradali rappresentano una minaccia silenziosa che continua a mietere vite preziose tra i giovani. È quanto emerge dai dati drammatici diffusi dal prefetto Renato Cortese, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato. Con 3200 morti all'anno, l'incidentalità stradale si configura come la principale causa di decessi nella fascia giovanile, un dato che dovrebbe farci riflettere profondamente.

Parlando all'evento "Il contrasto della guida sotto l'effetto di stupefacenti", il prefetto Cortese ha lanciato un monito chiaro e inequivocabile: la guida in stato di ebbrezza, la velocità e il mancato rispetto delle regole sono le principali ragioni di questa tragica realtà. È come se un intero paese sparisse annualmente dalla cartina geografica a causa di queste tragedie.

È essenziale comprendere che la riduzione dell'incidentalità stradale richiede sforzi congiunti e strategie mirate. Il prefetto Cortese ha sottolineato l'importanza della collaborazione sinergica tra tutti gli attori interessati, che va oltre le singole competenze e che si traduce in un impegno comune per la sicurezza stradale. Solo attraverso la condivisione di informazioni e la cooperazione attiva possiamo sperare di rafforzare l'efficacia delle nostre azioni preventive.

Un tema particolarmente preoccupante è quello della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, un fenomeno purtroppo sempre attuale che coinvolge trasversalmente diverse fasce della popolazione, compresi i giovani. Le conseguenze di questi comportamenti antisociali non si limitano solo alla sicurezza pubblica, ma mettono in serio pericolo la vita stessa delle persone.

È giunto il momento di agire con determinazione e consapevolezza. Educazione, prevenzione e rafforzamento dei controlli sono solo alcune delle misure necessarie per contrastare questa piaga che continua a decimare le nostre strade. Ogni vita persa in un incidente stradale è una tragedia evitabile, un vuoto che potrebbe essere stato colmato con azioni concrete e responsabili.

Sensibilizzare i giovani sull'importanza di una guida sicura e responsabile è fondamentale per il cambiamento. La strada verso una società più sicura passa attraverso la consapevolezza e l'impegno di ciascuno di noi. È tempo di agire, prima che altre vite vengano spezzate in modo prematuro sulle nostre strade.

 

13/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio