Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TRADIZIONE DELLA FESTA DI HALLOWEEN

Immagine dell'articolo

Il 31 ottobre di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la festa di Halloween ma non tutti ne conoscono le origini. Halloween ha radici che risalgono al 4000 a.C. e che si ricercano nella festa celtica di Semhain, la quale coincide con il capodanno celtico. Il Semhain avveniva tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e i celti credevano che in questo periodo dell’anno la distanza tra il regno dei vivi e il regno dei morti si assottigliasse a tal punto che i due mondi potessero entrare in contatto tra di loro. Dunque, è una festività della tradizione pagana e solo quando la cultura cristiana istituì la festa di Ognissanti venne istituito Halloween che in inglese antico significava “All hallow’eve”, la vigilia di Ognissanti.
 
Nell 1800, grazie ai primi flussi emigratori, la celebrazione celtica arrivò fino negli Stati Uniti, paese al quale molti pensano sia legata la sua nascita a causa delle spettacolari feste che sono soliti organizzare. Si stima che ad oggi gli statunitensi siano i leader mondiali nell’organizzazione di party di Halloween.
 
Tra i simboli di Halloween il più rappresentativo è la zucca e ciò si deve alla leggenda di Jack-o- lantern. Si racconta che Jack fosse un fabbro irlandese, amante del bere, che riuscì ad ingannare il diavolo chiedendogli di trasformarsi in una monetina per consentirgli di pagare un’ultima bevuta. Tuttavia, Jack mise la moneta accanto ad una croce d’argento che non permetteva al diavolo di tornare tale. Pur di farsi liberare il diavolo propose a Jack che non gli avrebbe preso l’anima per i prossimi dieci anni. Dopo dieci anni, il diavolo si ripresentò nuovamente al cospetto di Jack, il quale per distrarlo gli chiese di raccogliere una mela e nel mentre incise una croce su un albero così da bloccarlo lì per sempre. Dunque, il diavolo gli propose un secondo patto pur di essere nuovamente liberato, promettendo a Jack che non avrebbe mai avuto la dannazione eterna. Dopo una vita segnata dai peccati, alla sua morte, Jack venne rifiutato dal paradiso. All’inferno si lamentava sempre del freddo e del buio e così il diavolo gli tirò un tizzone ardente che lui mise all’interno di una zucca che portava con sé. Da quel momento Jack venne raffigurato sempre con una zucca intagliata che divenne nel tempo il simbolo di Halloween

31/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura