Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALESSANDRO SIANI: ‘TRAMITE AMICIZIA’

Immagine dell'articolo

L’attore napoletano Alessandro Siani, oggi, nel giorno di San Valentino, torna al cinema con il film “Tramite Amicizia”. Contrariamente al passato, la pellicola si discosta dai temi più spensierati e che hanno caratterizzato la sua carriera artistica, affrontando un tema che lui stesso ha vissuto in famiglia: il padre, un ex operaio, è stato per lungo tempo in cassa integrazione.

Ad ispirare l’attore partenopeo, sono stati i dipendenti della Whirlpool di Napoli che, con tutte le loro forze, hanno lottato per evitare la chiusura dello stabilimento.

La pellicola, racconta l’amicizia nata tra lo stesso artista, titolare dell’agenzia ‘Tramite amicizia’ e Alberto Desse’, interpretato da Max Tortora, il proprietario di una fabbrica di dolciumi che, a causa delle difficoltà economiche ,vorrebbe vendere: decisione che porterebbe al licenziamento dei suoi dipendenti.

Siani ha dichiarato: “Il problema non è togliere il reddito di cittadinanza ma trovare il lavoro, perché se non si trova una soluzione la gente continuerà a lasciare il Paese e il problema non sarà più il reddito, ma la cittadinanza”.  

14/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura