Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

USA: L’ANTITRUST ACCUSA GOOGLE DI PRATICHE ILLECITE

Immagine dell'articolo

Una trentina di Paesi appartenenti agli Stati Uniti d’America, assieme al governo stesso, hanno portato Google in tribunale con diverse accuse. Secondo quanto rilevato dall’Antitrust, il motore di ricerca più famoso al mondo, sarebbe diventato tale avendo stipulato accordi economici con i produttori di cellulari, tra cui Apple, Motorola e Samsung, in modo che, il proprio browser, apparisse in automatico nella maggior parte dei dispositivi. Inoltre, secondo le indagini, il gruppo di Mountain View manipolerebbe le ricerche, le informazioni sulla rete e il prezzo delle inserzioni pubblicitarie.

Un gruppo di procuratori statali e il Dipartimento di Giustizia sostengono che Google “avrebbe soffocato la concorrenza illegalmente conquistando una quota di mercato superiore al 90% nella ricerca su internet negli Stati Uniti”, ottenendo cosi, oltre 280 miliardi di dollari di ricavi, solo nel 2022. Big G si difende affermando di non aver violato le norme Antistrust e di non aver impedito alle aziende concorrenti, come Bing o Yahoo, di sviluppare i propri motori di ricerca.

14/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere