Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STRESS DA RIENTRO SCOLASTICO: COME AFFRONTARE ANSIA E PRESSIONE

Immagine dell'articolo

Il ritorno a scuola è alle porte, e con esso, il ritorno ai libri, agli interrogatori e ai compiti in classe. Tuttavia, per la stragrande maggioranza degli studenti, questo momento non è accompagnato da un entusiasmo smisurato. Secondo un recente sondaggio condotto da Skuola.net, il 80% degli studenti sperimenta ansia, desiderio di fuga, sconforto o rabbia in vista dell'inizio delle lezioni.

L'ansia del ritorno a scuola si manifesta in vari modi. Uno studente su tre teme la ripresa della routine scolastica, mentre per molti, la pressione deriva dal tempo da dedicare allo studio e dagli impegni che si accumulano. I compiti delle vacanze, o la loro assenza, sono una fonte di preoccupazione per molti. Solo il 30% degli studenti si presenterà a scuola con la coscienza pulita, avendo completato tutti gli esercizi assegnati o perché sono passati a un ciclo scolastico superiore.

Ma cosa prova realmente la generazione di studenti di oggi? Il sondaggio di Skuola.net ha rivelato che oltre la metà degli studenti ha notato un peggioramento del proprio umore nei giorni precedenti il ritorno a scuola. La tristezza improvvisa e gli sbalzi emotivi colpiscono il 52% degli intervistati. Il 37% soffre di disturbi del sonno, lottando per addormentarsi o affrontando notti agitate. Il 27% ha problemi legati all'alimentazione, con comportamenti alimentari irregolari. Solo il 25% degli studenti non riporta alcun effetto collaterale.

Nonostante questi sentimenti negativi, il primo giorno di scuola rimane un rito da celebrare. Molti studenti adornano il loro primo giorno di classe con portafortuna e immortalano l'occasione con foto e video da condividere sui social media.

Per affrontare l'ansia e le paure legate al ritorno a scuola, gli studenti adottano diverse strategie. Circa il 20% ricorre a riti propiziatori, tra cui l'uso di accessori portafortuna o abiti considerati "fortunati". Altri cercano di mettere le mani sul banco preferito (26%) o si affidano a preghiere e invocazioni (20%).

Nonostante le preoccupazioni, ci sono aspetti positivi nel ritorno a scuola. Per il 70% degli studenti, l'abbigliamento è fondamentale, e ben il 60% considera importante sedersi al banco preferito. Molto spesso, questo desiderio è accompagnato dalla speranza di condividere il banco con un compagno con cui c'è un feeling particolare. Per molti studenti, il primo giorno di scuola è un momento speciale che vogliono immortalare con foto, video o contenuti sui social media.

In conclusione, il ritorno a scuola può essere un periodo di grande ansia e stress per molti studenti. Tuttavia, con il sostegno dei genitori, degli insegnanti e degli amici, è possibile affrontare questa sfida con successo. Ricordate che è normale provare emozioni negative in vista del ritorno a scuola, ma con il tempo, queste sensazioni tendono a diminuire, lasciando spazio a nuove opportunità di apprendimento e crescita.

21/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival