Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EARTH HOUR 2024: UN'ORA PER RIFLETTERE E SALVARE IL NOSTRO FUTURO

Immagine dell'articolo

Stasera, dalle 20:30 alle 21:30, il mondo si unirà in un gesto simbolico ma potente: l'Earth Hour 2024. In questa ora cruciale, molti dei monumenti più iconici delle principali città del globo spegneranno le loro luci per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico e della necessità di agire con urgenza.

L'Earth Hour non è solo un evento annuale; è un richiamo all'azione, un momento in cui milioni di persone in tutto il mondo si uniscono per dimostrare il loro impegno verso un futuro sostenibile. Quest'anno, lo slogan "+Azioni -Co2: diamo un futuro al nostro futuro!" incarna l'urgenza e la determinazione necessarie per affrontare la crisi climatica.

Secondo il Wwf, i prossimi sei anni saranno cruciali per invertire la tendenza della crisi climatica e proteggere la natura che ci circonda. Questo rende l'Earth Hour 2024 particolarmente significativa: è un'opportunità per riflettere sulle azioni necessarie per proteggere il nostro pianeta e per incoraggiare cambiamenti positivi nelle nostre vite quotidiane.

In Italia, numerosi monumenti si uniranno allo spegnimento delle luci. A Roma, il Colosseo sarà il centro della mobilitazione, ma anche Piazza San Pietro, Palazzo del Quirinale, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo Chigi si uniranno al gesto simbolico. Da Venezia a Firenze, da Torino a Padova, e oltre, decine di città aderiranno all'iniziativa, dimostrando un impegno diffuso per la protezione del nostro pianeta.

È importante notare che l'Earth Hour 2024 ha ricevuto il sostegno istituzionale significativo in Italia, con la Medaglia del Presidente della Repubblica e i Patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell'ANCI. Questo sostegno sottolinea l'importanza e la rilevanza dell'evento nel contesto nazionale e internazionale.

Ogni gesto, grande o piccolo, conta quando si tratta di proteggere il nostro pianeta. Mentre i monumenti si spegneranno per un'ora, è un promemoria per tutti noi di fare la nostra parte nel ridurre le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità e creare un futuro migliore per le generazioni future. L'Earth Hour non è solo un'ora, ma un impegno continuo per un mondo più verde e sostenibile.

23/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle