Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIANI PAZZI PER GLI AUDIOLIBRI

Immagine dell'articolo

Nel tessuto culturale italiano, c'è un nuovo fenomeno che sta guadagnando terreno a passi da gigante: gli audiolibri. Non più relegati alla polvere sullo scaffale o al peso nella borsa, i libri stanno prendendo una nuova forma, una più dinamica e accessibile, grazie alla magia dell'audio. Secondo l'ultima ricerca di NielsenIQ per Audible, società Amazon tra i leader nella produzione e distribuzione di audio entertainment, il numero di italiani che si sono lasciati coinvolgere dalle storie e dalle voci in cuffia ha raggiunto un nuovo apice, con un aumento significativo nel 2024.

Sono 11,1 milioni le persone che hanno abbracciato questa nuova forma di intrattenimento letterario, con un impressionante incremento di 400 mila ascoltatori in più rispetto all'anno precedente. Questo segna un aumento del 4% rispetto al 2023 e conferma l'impeto costante di una passione che sembra destinata a crescere ancora.

L'emergere dei audiolibri come una parte intrinseca delle abitudini di ascolto degli italiani è stato amplificato dal boom della pandemia, che ha spinto sempre più persone a cercare modi alternativi per godersi il tempo libero in casa. Ma questo non è solo un fenomeno temporaneo. Dal 2020, si è osservato un incredibile aumento del 22% nell'interesse per gli audiolibri, indicando che questa tendenza è destinata a durare nel tempo.

Ma cosa spinge così tante persone ad abbracciare questa nuova forma di fruizione letteraria? Oltre all'accessibilità e alla praticità, gli audiolibri offrono un'esperienza immersiva unica, arricchita dalle voci di talentuosi narratori che danno vita alle parole scritte. E sembra che gli italiani stiano abbracciando appieno questa esperienza, dedicando in media quasi mezz'ora alla volta all'ascolto di un audiolibro.

Tra i generi più amati, i thriller si ergono al primo posto, seguiti da classici e titoli sci-fi/fantasy. E i nomi che spiccano in cima alle classifiche sono impressionanti. Da "Omicidio fuori stagione" di A. J. Seaman a "Il conte di Montecristo" di A. Dumas, passando per la saga di Harry Potter di J.K. Rowling, c'è un'ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni gusto letterario.

Non è solo una questione di intrattenimento; gli audiolibri offrono anche un modo per esplorare nuove storie e nuove prospettive, arricchendo la mente mentre ci si gode il tempo libero. E con il numero di ascoltatori in costante aumento, sembra che il futuro dell'intrattenimento letterario in Italia sia più vivace che mai.

28/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.

23 OTT 2025

ALFIERI DEL LAVORO 2025: I 25 MIGLIORI STUDENTI D’ITALIA PREMIATI DA MATTARELLA AL QUIRINALE

Da 14 regioni italiane (e una da Francoforte), i giovani che rappresentano il meglio della scuola italiana riceveranno domani la Medaglia del Presidente della Repubblica.

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli