Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCUOLA SUPERIORE

Immagine dell'articolo

Le iscrizioni per le scuole superiori si sono chiuse, e i dati parlano chiaro: i ragazzi italiani stanno facendo scelte sempre più mirate per il loro futuro. Se da un lato il liceo scientifico e classico mantengono il loro fascino, dall’altro cresce l’interesse per l’istruzione tecnico-professionale e per il nuovissimo liceo del Made in Italy. Vediamo nel dettaglio cosa hanno scelto gli studenti per l’anno scolastico 2025/2026!

Liceo scientifico e classico: sempre al top

Il liceo scientifico rimane una delle scelte preferite dagli studenti, con il 13,5% di iscrizioni, un numero che si avvicina molto al 13,7% dello scorso anno. Questo dimostra che la passione per la scienza e la tecnologia non accenna a diminuire, anzi, cresce in un mondo sempre più digitale e innovativo.

Anche il liceo classico si conferma una scelta solida, con il 5,3% degli studenti che hanno deciso di puntare sulle materie umanistiche. La letteratura, la filosofia e il latino continuano ad affascinare chi vuole sviluppare un pensiero critico e una profonda conoscenza della cultura italiana e occidentale.

Boom dell’istruzione tecnico-professionale

La vera sorpresa di quest’anno arriva dall’istruzione tecnico-professionale: le iscrizioni sono più che triplicate rispetto allo scorso anno! Si è passati da 1669 iscritti a ben 5400. Questo significa che sempre più ragazzi stanno scegliendo percorsi pratici che li preparano direttamente al mondo del lavoro. Settori come la meccanica, l’elettronica e la ristorazione sono tra i più richiesti e offrono molte opportunità lavorative subito dopo il diploma.

Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha sottolineato come questa crescita sia un segnale positivo: le famiglie e gli studenti stanno riconoscendo il valore di un’istruzione che unisce teoria e pratica, dando maggiori opportunità di impiego nel mercato del lavoro.

Liceo del Made in Italy: una novità che piace!

Un’altra grande novità riguarda il liceo del Made in Italy, che ha registrato un aumento del 10% nelle iscrizioni. Questo percorso scolastico è pensato per chi vuole unire la passione per l’arte e la cultura italiana con la possibilità di lavorare in settori legati alla moda, al design e all’artigianato.

Sempre più studenti scelgono di puntare su una formazione che valorizza il patrimonio italiano, aprendosi a carriere creative e internazionali. Le aziende sono alla ricerca di giovani capaci di innovare e promuovere il Made in Italy nel mondo, rendendolo ancora più competitivo.

Quale scuola per il futuro?

Le scelte degli studenti ci raccontano molto sulle tendenze del futuro: c’è chi preferisce una formazione tradizionale e chi punta su percorsi più pratici e orientati al lavoro. Una cosa è certa: qualsiasi sia la scelta, l’importante è seguire le proprie passioni e prepararsi al meglio per il domani.

E tu? Quale scuola sceglieresti per costruire il tuo futuro?

11/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAR 2025

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

14 MAR 2025

IL CALCIO CHE CAMBIA: AL VIA LA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: IL 15 MARZO L’ASSEMBLEA ELETTIVA

14 MAR 2025

SOCIAL E MODELLI ESTETICI: 3 GIOVANI SU 4 INFLUENZATI DAL WEB

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

13 MAR 2025

INTER AI QUARTI DI CHAMPIONS LEAUGUE

L'Inter batte il Feyenoord e vola ai quarti di finale

12 MAR 2025

STOP AI TEST DI INGRESSO PER MEDICINA

Arriva la rivoluzione!

12 MAR 2025

SAPIENZA, L'UNIVERSITÀ DEI RECORD

Ancora prima al mondo negli studi classici!