Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORARE COME SOMMELIER

Immagine dell'articolo

Un lavoro affascinante che ultimamente sta prendendo piede e che può dare parecchie soddisfazioni è quello del Sommelier. Il Sommelier  si occupa di studiare e valutare ogni aspetto dei vini. Ovviamente per intraprendere la carriera di Sommelier occorre avere una formazione specifica

 

Un bravo sommelier, deve conoscere la tecnica di degustazione, avere la capacità di realizzare abbinamenti cibo e vino, e a lui è affidata la  gestione della cantina.

 

Il loro compito è quello di compiere l’analisi sensoriale con la presentazione, il servizio e l’abbinamento del vino. Operano in bar e ristoranti, consigliando i migliori vini da abbinare ai piatti. Un sommelier deve saper “raccontare” un vino, possedere ottime capacità comunicative, descriverlo poeticamente, con linguaggio tecnico rigorosamente professionale.

È necessario seguire uno specifico corso di formazione e superare l’esame finale che permette di ottenere l’attestato di sommelier. Il corso si articola in  tre livelli ognuno della durata che varia da 4 o 6 mesi, quindi l’impegno complessivo è di circa un anno e mezzo.

Si parte dallo studio dell’enologia e la tecnica della degustazione (1 livello), poi si focalizza sull’enografia, ossia la geografia del vino (2 livello) e infine l’abbinamento cibo – vino (3 livello). Il corso è aperto a tutti e non vi sono particolari requisiti di accesso.

 

 

Una volta conseguito il titolo come Sommelier, in questo settore è consigliato aggiornarsi periodicamente attraverso specializzazioni in determinati settori e frequentare i vari seminari specifici

Come trovare Lavoro e Retribuzione

Dove lavora di solito un Sommelier?

I sommelier possono lavorare in bar, hotel, hotel e ristoranti sia come dipendenti che come liberi professionisti. Può anche svolgere attività di consulenza in occasione di eventi specifici (matrimoni, sagre, fiere, manifestazioni di settore, ecc.) consigliando vini idonei in abbinamento alle preparazioni degli chef.

 

Una volta ottenuto il titolo si può cominciare a lavorare con buone soddisfazioni poiché lo stipendio base per un sommelier, che lavora in un ristorante, è di circa 1700 – 2000 euro, a cui si può aggiungere una quota variabile (percentuale di vendita delle bottiglie) ed eventuali mance.

Poi a seconda  del luogo di lavoro e dell’esperienza maturata come professionista del vino si possono anche guadagnare cifre considerevoli. Gli stipendi all’estero sono in media più alti, ad esempio negli Stati Uniti i migliori sommelier possono guadagnare $ 100.000 all’anno.

03/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 GIU 2023

NETFLIX ANNUNCIA L’ARRIVO DI NUOVA SCENA RHYTHM + FLOW ITALIA

Rap show in 8 episodi con FABRI FIBRA, GEOLIER e ROSE VILLAIN

08 GIU 2023

GOVERNO MELONI: APPROVATO ‘DL SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE’

Ieri, il Cdm ha approvato nuove e più rigide misure contro femminicidi, violenze e abusi sulle donne.

07 GIU 2023

“UNA STELLA IN CAMPO. GIOVANNI DI VEROLI DALLA PERSECUZIONE RAZZIALE AL CALCIO DI SERIE A”

L'8 Giugno la presentazione del libro al Ministero della cultura

07 GIU 2023

ROMA MUISIC FESTIVAL RIPARTE DALLA DIREZIONE ARTISTICA DEL MAESTRO MINGHI

PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DEL ROMA MUSIC FESTIVAL 2023

07 GIU 2023

APPLE TV+: DOCU-FILM SU LIONEL MESSI

La serie tv, ancora senza titolo, racconterà i successi e il duro lavoro che hanno reso ‘la Pulce’ uno dei campioni più grandi in assoluto.

06 GIU 2023

ESAME DI STATO SEMPLIFICATO NELLE ZONE ALLUVIONATE

Il Ministero sta valutando ipotesi di commissioni completamente interne