Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE AGEVOLAZIONI CONTRATTI PER I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Nel nostro Paese, i giovani sono spesso faticano a entrare nel mondo del lavoro. Per favorire l'occupazione giovanile, sono stati introdotti dei contratti agevolati che permettono ai ragazzi di trovare un'occupazione stabile e conveniente. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come possono i giovani beneficiare di queste agevolazioni contrattuali!

I contratti di agevolazione per i giovani sono dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati da un'impresa e da un lavoratore che abbiano entrambi meno di 35 anni. Questi contratti hanno delle agevolazioni sia per l'impresa che per il lavoratore: per l'impresa, infatti, è prevista una riduzione dei contributi previdenziali e assicurativi; mentre per il lavoratore è prevista un'indennità aggiuntiva pari al 50% della retribuzione base.

I contratti di agevolazione per i giovani si rivolgono ai lavoratori che, alla data di stipula del contratto, hanno tra i 18 e i 29 anni di età e sono privi di un impiego regolare. I contratti devono essere stipulati con datori di lavoro privati (compresi gli enti strumentali e le società partecipate dagli enti locali) che assumono a tempo indeterminato o determinato.

Come funzionano gli agevolazioni contratti per i giovani?

I giovani hanno diritto ad alcune agevolazioni sul contratto di lavoro, come la possibilità di stipulare un contratto a tempo determinato o a tempo parziale. Inoltre, i giovani hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali, come la riduzione dell'imposta sul reddito da lavoro dipendente.

I vantaggi di un contratto agevolato per i giovani sono numerosi. In primo luogo, i giovani hanno meno responsabilità rispetto ai lavoratori adulti e quindi possono sfruttare al meglio le opportunità che questo tipo di contratto offre. In secondo luogo, i giovani sono generalmente più flessibili rispetto agli adulti e quindi possono adattarsi meglio alle variazioni del mercato del lavoro. infine, i giovani hanno una minoranza e quindi sono in grado di ottenere migliori condizioni contrattuali rispetto agli adulti.

 

17/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere