Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BINOMIO RISCHIOSO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ADOLESCENTI

Immagine dell'articolo

L'Intelligenza Artificiale (IA) e gli adolescenti, una connessione sempre più stretta e allo stesso tempo più rischiosa. Secondo la recente ricerca condotta da Generazioni Connesse, ben due adolescenti italiani su tre hanno sperimentato applicazioni basate sull'IA generativa, utilizzando la tecnologia come un nuovo compagno di banco. Tuttavia, i risultati rivelano un lato oscuro di questa crescente affinità.

Diffusione e Modalità d'Uso dell'IA tra i Giovani:

La ricerca coinvolge 2.315 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e rivela che le nuove generazioni sono sempre più propense a far lavorare la tecnologia al loro posto, riducendo i tempi di produzione per compiti, riassunti e ricerche. Il 65% degli adolescenti, tuttavia, non riesce a spiegare il funzionamento di queste applicazioni, dimostrando una mancanza di conoscenza di base.

Opportunità e Rischi dell'IA:

Se da un lato l'uso dell'IA diventerà una competenza chiave nel futuro, dall'altro si aprono problemi di gestione degli strumenti stessi. Gli algoritmi, ancora imperfetti, restituiscono spesso contenuti poco accurati, alimentando il proliferare di prodotti falsi. Solo il 27% degli intervistati dichiara di conoscere il funzionamento del "deep learning" generativo, evidenziando un vuoto di conoscenza.

Impatto Negativo sull'Utilizzo del Tempo:

L'IA contribuisce ad aumentare le ore di permanenza quotidiana in ambienti digitali, con l'82% degli adolescenti intervistati che perdono il controllo del tempo trascorso online. La capacità degli algoritmi di adattarsi ai gusti e alle abitudini degli utenti li tiene incollati allo schermo, portando a un significativo aumento del tempo speso online.

Ruolo Chiave della Scuola nella Formazione:

La ricerca sottolinea l'importanza di educare gli adolescenti sull'uso consapevole dell'IA. La scuola emerge come un luogo fondamentale per colmare il vuoto di conoscenza, con il 75% di coloro che hanno approfondito le tematiche legate alla sicurezza digitale dichiarando di aver appreso tali nozioni dai propri insegnanti. Tuttavia, l'IA resta sorprendentemente fuori dagli argomenti più trattati in ambito educativo.

Safer Internet Day 2024:

In occasione del Safer Internet Day del 6 febbraio 2024, il Safer Internet Centre Italiano ha evidenziato l'importanza dell'uso consapevole della rete. Temi come il Metaverso, l'IA e i mestieri del futuro, il diritto d'immagine e l'IA, il gaming e l'Hikokomori saranno trattati durante l'edizione online dell'evento, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Il legame tra adolescenti e Intelligenza Artificiale è sempre più evidente, ma la mancanza di conoscenza sulla tecnologia e i suoi rischi costituisce un serio problema. Educare le nuove generazioni sull'uso consapevole dell'IA diventa cruciale per garantire un futuro digitale sicuro e responsabile. La scuola svolge un ruolo chiave in questo processo, e l'attenzione a temi come l'IA dovrebbe essere una priorità educativa.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino