Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CARNEVALE DI ASCOLI 2.0

Immagine dell'articolo

Nel contesto del Carnevale di Ascoli Piceno, un'innovazione tecnologica sta attirando l'attenzione dei partecipanti e dei curiosi. Si tratta di PicusBot, un sistema di intelligenza artificiale creato dagli studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico "Fermi", in collaborazione con l'associazione "Il Carnevale di Ascoli" e gli ex studenti dell'istituto.

PicusBot non è solo un chatbot qualunque: è un'entità informatica sviluppata per rispondere alle domande dei turisti e dei partecipanti al Carnevale di Ascoli, offrendo informazioni sulle tradizioni locali e sugli eventi in programma. È attivo sul sito ufficiale della manifestazione, ilcarnevalediascoli.it, pronto ad assistere chiunque abbia curiosità o necessiti di chiarimenti.

Il progetto nasce da un gruppo di studenti che frequenta l'indirizzo "Informatica-opzione Data Strategist: Intelligenza Artificiale e Data Science", un percorso di studio innovativo istituito nel 2022. Questo indirizzo è uno dei primi del suo genere in Italia, sviluppato in collaborazione con gli Atenei marchigiani, e rappresenta un punto di partenza cruciale per l'inserimento dei giovani nel settore dell'intelligenza artificiale.

Michele Coccia, uno dei sviluppatori di PicusBot, condivide la filosofia che sta dietro a questo progetto: "Per me l'intelligenza artificiale è una risorsa che concretamente aiuta le persone nella vita di tutti i giorni". La sua visione e quella del suo team si riflettono nel modo in cui PicusBot è stato progettato e implementato. Utilizzando un Large Language Model simile a quello di chatbot famosi come ChatGPT e Bard, gli studenti hanno migliorato l'accuratezza del modello inserendo documentazione sulle tradizioni locali, fornita appositamente dall'associazione "Il Carnevale di Ascoli". Questo approccio garantisce risposte più pertinenti e contestualizzate rispetto a modelli conversazionali generalisti.

Il successo di PicusBot ha già attirato l'interesse di diverse realtà interessate alla promozione del territorio. Queste entità sono pronte a collaborare al progetto, fornendo ulteriori materiali per addestrare PicusBot e renderlo ancora più potente ed efficace. In breve, una versione "2.0" del chatbot è in fase di sviluppo, destinata a offrire un'esperienza ancora più coinvolgente e informativa ai cittadini e ai turisti interessati a scoprire le meraviglie del Carnevale di Ascoli e delle tradizioni picene.

PicusBot rappresenta un esempio tangibile di come l'intelligenza artificiale possa essere applicata per migliorare l'esperienza delle persone e promuovere la cultura e le tradizioni locali. Grazie all'impegno e alla creatività degli studenti coinvolti nel progetto, il Carnevale di Ascoli si avvicina sempre di più al futuro, mantenendo vivo il fascino delle sue radici storiche e culturali.

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino