Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL POLITECNICO DI MILANO IN VETTA TRA LE UNIVERSITÀ EUROPEE

Immagine dell'articolo

Ragazzi, c'è una notizia che ci rende davvero orgogliosi: il Politecnico di Milano è stato riconosciuto come la prima università italiana in Europa! Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla sua salita di ben nove posizioni, posizionandosi al 38° posto nella classifica complessiva della Qs World University Ranking Europe 2025.

Altri Atenei Italiani in Classifica

Non solo il Politecnico di Milano brilla. L'Italia può vantare ben 51 atenei nella classifica, con altri tre tra i primi cento: l'Università di Bologna, La Sapienza di Roma e l'Università di Padova. In particolare, l'Università di Bologna si è classificata al 48° posto, entrando nella top 50, mentre La Sapienza di Roma si trova al 66° posto.

Le Migliori d'Europa

Sul podio delle università europee troviamo il Politecnico di Zurigo, l'Imperial College di Londra e l'Università di Oxford. Il dominio britannico è evidente con ben 7 atenei tra i primi 10. La Psl Research University di Parigi e la svizzera EPFL di Losanna completano la lista delle eccellenze europee.

Il Successo delle Università Italiane

Oltre al Politecnico di Milano, anche altre università italiane hanno raggiunto risultati significativi. L'Università del Salento, per esempio, è salita di 65 posizioni, raggiungendo il 419° posto. L'Università Cattolica del Sacro Cuore, invece, è entrata nella top 150 europea, piazzandosi al 140° posto.

Reputazione e Ricerca

Il Politecnico di Milano non è solo una delle migliori per la qualità dell'istruzione, ma anche per la sua reputazione tra i datori di lavoro, posizionandosi al 18° posto in Europa per l'Employer Reputation. Inoltre, è tra le prime 20 per la percentuale di studenti internazionali e lo scambio di studenti in entrata. La Sapienza di Roma è l'università italiana più considerata dagli accademici internazionali, mentre l'Università di Bologna è riconosciuta per il suo impegno nella sostenibilità, entrando nella top 50 per questo indicatore.

Un Futuro Brillante

Il vicepresidente senior di QS, Ben Sowter, ha commentato con entusiasmo questi risultati, sottolineando la dedizione delle università italiane alla ricerca e alla sostenibilità. Questo è un riconoscimento del duro lavoro e dell'impegno delle nostre università per garantire un'istruzione di alta qualità e un futuro sostenibile.

Per noi giovani, questi risultati rappresentano una grande opportunità. Studiare in una delle migliori università europee ci offre la possibilità di ricevere un'istruzione eccellente, di entrare in contatto con studenti internazionali e di avere un'ottima reputazione tra i futuri datori di lavoro. Il futuro è nelle nostre mani, e con queste basi solide possiamo guardare avanti con fiducia e determinazione. Forza Italia e avanti così!

10/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino