Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOLCE VITTORIA PER LA SICILIA

Immagine dell'articolo

Sono giovani, creativi e hanno già le mani da veri professionisti: i nuovi talenti della pasticceria italiana si sono sfidati a colpi di dolci spettacolari nel Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri, e a vincere è stata la Sicilia. L’evento, giunto alla settima edizione, si è svolto a Cagliari, all’Istituto Azuni, scuola vincitrice dello scorso anno.

A salire sul gradino più alto del podio è stato l’Ipsseoa "Karol Wojtyla" di Catania, grazie al talento di Aurora Gambuzza e Awa Thiaw Dieng, che hanno conquistato la giuria con il loro dessert dal nome evocativo: "Ecstasy".

Un dolce che è un viaggio sensoriale: sfera di liquore di mirto sferificato, cremoso al caffè, gelée di mandarino e lime, ganache al caramello, croccante al pepe di Sichuan, frangipane alle nocciole, il tutto racchiuso in una frolla al cioccolato e cannella. Un equilibrio perfetto tra profumi, consistenze e tecniche moderne che ha lasciato il segno.

Al secondo posto, il team dell’IISS “Cillario Ferrero” - Arte Bianca di Neive (Cuneo) con Sara Appendino e Vittoria Tibaldi, autrici del dessert “Asphodelus”. Terzo classificato, l’IIS “G. Renda” di Polistena (Reggio Calabria), rappresentato da Vincenzo Parrello e Giovanni Garruzzo, con il loro dolce “Nuracàlia”, un mix di tradizioni e sapori in omaggio al legame tra Sardegna e Calabria.

La competizione ha coinvolto 26 istituti alberghieri da tutta Italia e 52 studenti, in una sfida che ha messo in luce non solo abilità tecniche, ma anche passione, creatività e spirito di squadra.

Questi ragazzi sono il futuro della pasticceria italiana”, ha dichiarato Matteo Cutolo, presidente della FIPGC, “e grazie al lavoro negli istituti alberghieri possiamo contare su nuove generazioni preparate e pronte a innovare una tradizione che non smette mai di evolversi”.

Un’occasione unica per dimostrare che il talento non ha età e che, con impegno e dedizione, si può trasformare una passione in una vera professione. E chissà, tra questi studenti, forse si nasconde il prossimo grande maestro della pasticceria italiana.

02/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali