Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

23 MAGGIO 2023: XXXI ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI

Immagine dell'articolo

Oggi, 23 maggio, è il giorno della memoria e dell'impegno antimafia, un giorno per ricordare e non dimenticare.

In questa triste giornata ricorre il 31° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, uccisi dalla mafia.

Sono tantissime le manifestazioni e i momenti di incontro e riflessione organizzati in ogni angolo del nostro Paese per tenere viva la memoria di quell’evento che ha segnato un punto di svolta sociale, una maggiore presa di consapevolezza che ognuno di noi ha l’obbligo morale di fare col proprio ruolo lotta alla mafia.

L'evento principale si svolgerà a Palermo davanti all'aula bunker del carcere Ucciardone, luogo simbolo, dove proprio il giudice Falcone, insieme a Borsellino e ai  iniziarono un lungo percorso alla lotta alla mafia.

La premier Giorgia Meloni interverrà in collegamento da Roma, durante il Consiglio dei ministri dedicato all'alluvione dell'Emilia Romagna, invece a rappresentare lo Stato sarà presente a Palermo il ministro degli Interni Matteo Piantedosi, che inizierà la giornata nel giardino di palazzo Jung, in via Lincoln, dove viene ospitato il museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Con lui ci saranno, fra gli altri, il presidente della regione Sicilia Renato Schifani e Maria Falcone, sorella del giudice ucciso a Capaci e presidente della Fondazione Falcone.

Tanti saranno i giovani presenti e nel palco saranno schierati anche 80 “baby sindaci” con la fascia tricolore provenienti da tutta Italia, simbolo di speranza e riscatto, simbolo della legalità, insieme a tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine che ogni giorno rischiano la propria vita in nome del bene comune

Interverranno, tra gli altri, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo, il capo della polizia Vittorio Pisani, il procuratore capo Maurizio De Lucia, il vicecomandante del Ros Gianluca Valerio.

Durante la manifestazione è previsto anche un videomessaggio della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e collegamenti con Roma, Firenze e Milano dove avvennero gli attentati di mafia del 1993.

Alle 17,58,  un trombettiere della Polizia suonerà il silenzio, per ricordare l'ora esatta della strage in autostrada.

23/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 GIU 2023

NETFLIX ANNUNCIA L’ARRIVO DI NUOVA SCENA RHYTHM + FLOW ITALIA

Rap show in 8 episodi con FABRI FIBRA, GEOLIER e ROSE VILLAIN

08 GIU 2023

GOVERNO MELONI: APPROVATO ‘DL SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE’

Ieri, il Cdm ha approvato nuove e più rigide misure contro femminicidi, violenze e abusi sulle donne.

07 GIU 2023

“UNA STELLA IN CAMPO. GIOVANNI DI VEROLI DALLA PERSECUZIONE RAZZIALE AL CALCIO DI SERIE A”

L'8 Giugno la presentazione del libro al Ministero della cultura

07 GIU 2023

ROMA MUISIC FESTIVAL RIPARTE DALLA DIREZIONE ARTISTICA DEL MAESTRO MINGHI

PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DEL ROMA MUSIC FESTIVAL 2023

07 GIU 2023

APPLE TV+: DOCU-FILM SU LIONEL MESSI

La serie tv, ancora senza titolo, racconterà i successi e il duro lavoro che hanno reso ‘la Pulce’ uno dei campioni più grandi in assoluto.

06 GIU 2023

ESAME DI STATO SEMPLIFICATO NELLE ZONE ALLUVIONATE

Il Ministero sta valutando ipotesi di commissioni completamente interne