Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CDM APPROVA IL ‘DECRETO BABY GANG’

Immagine dell'articolo

L’ondata di violenze, aggressioni e morti che hanno segnato negativamente l’estate, ha sollevato polemiche e dibattitti volti a individuarne le cause e a trovare eventuali soluzioni. Dal Nord al Sud, sono scresciute le denunce verso i giovani, sia italiani che stranieri, colpevoli di efferati atti e il governo Meloni è stato chiamato ad intervenire.

Psicologi, psichiatri, insegnanti, giornalisti, semplici cittadini e opinionisti, lamentano una drastica riduzione di principi e una mancanza di empatia, arrivando ad accusare la famiglia, in sintesi, di non occuparsi dei propri figli e della loro educazione.

Dopo i drammatici eventi di Palermo, Caivano e Milano, quest’ultima luogo della meno pubblicizzata violenza sessuale avvenuta a nei confronti di una ragazzina di 14 anni da parte di 7 egiziani, il caso dell’assassinio del giovane musicista di Napoli, ucciso da un minorenne con una pistola, ha acceso un animato dibattito sulle pene da infliggere a ragazzi che, seppur minorenni, potrebbero venir giudicati come adulti.

Ieri, per contrastare il disagio, la criminalità giovanile e la povertà educativa, è stato approvato il Decreto Gaby gang con in tutto 14 articoli, tra le novità: multa per i genitori e il carcere se non fanno rispettare l’obbligo scolastico, pene aumentate per i minori che delinquono, sospensione alle famiglie dell’Assegno di inclusione in caso di mancata regolare frequenza scolastica dei propri figli.

08/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

UN DOLORE CHE PARLA A TUTTI NOI: LA STORIA DI PAOLO E LA SFIDA CONTRO IL BULLISMO

Paolo Mendico, 14 anni suicida in provincia di latina esasperato dal Bullismo

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO

Una giornata per ricordare e guardare avanti

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa