Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA DOCENTE SOSPESA: IL PERICOLO DELLE PAROLE SU INTERNET

Immagine dell'articolo

Nel mondo sempre più connesso e digitale in cui viviamo, l'uso delle piattaforme di social media può avere conseguenze devastanti. Un recente incidente ha portato alla sospensione di una docente di matematica presso la scuola internazionale H-Campus (H-Farm) dopo che ha pubblicato un messaggio altamente offensivo su Instagram. Il post ha suscitato indignazione tra gli studenti, i genitori e la comunità scolastica in generale.

La docente, Hanane Hammoud, ha scritto su Instagram: "Andate all'inferno, Hitler aveva ragione su di voi ebrei". Questo commento offensivo è stato visibile solo per un breve periodo prima di essere rimosso, ma è stato catturato da una studentessa che lo ha poi condiviso con i suoi genitori. Da lì, il messaggio si è diffuso rapidamente attraverso le chat tra le famiglie degli altri studenti.

Hammoud ha ammesso di essere l'autrice del post e ha sostenuto di averlo fatto in un momento di sconforto psicologico. Si è detta "devastata" da quanto è accaduto e ha cercato di spiegarsi e scusarsi con gli studenti, i genitori e gli altri docenti. Tuttavia, le scuse non hanno impedito alla scuola di prendere misure immediate.

La scuola internazionale H-Campus ha deciso di sospendere formalmente Hanane Hammoud dalle attività lavorative e ha dichiarato di impegnarsi a prendere tutte le misure necessarie per garantire il benessere della comunità scolastica. L'azienda che gestisce il Campus si è dissociata immediatamente dalle affermazioni fatte dalla docente su Instagram, sottolineando che non solo le parole utilizzate erano inaccettabili, ma che Hammoud aveva anche un ruolo di educatrice nei confronti degli studenti.

Questo incidente solleva importanti questioni sull'uso delle piattaforme di social media e sull'importanza di promuovere il rispetto e la comprensione tra le persone. Internet può essere un luogo in cui le parole hanno un impatto significativo, e è essenziale che gli individui, soprattutto coloro che lavorano nell'ambito dell'istruzione, siano consapevoli della responsabilità che comporta la loro presenza online.

In un'epoca in cui le parole possono viaggiare rapidamente e raggiungere un vasto pubblico, è fondamentale riflettere sul potere delle parole e sul modo in cui possono influenzare la vita delle persone. La docente sospesa è un esempio di come un'unica azione impulsiva su Internet possa avere gravi conseguenze nella vita reale. La lezione da imparare da questo episodio è che dovremmo sempre essere attenti a ciò che condividiamo online e alle parole che utilizziamo, poiché possono avere un impatto duraturo sulla nostra reputazione e sulle relazioni con gli altri.

10/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 NOV 2023

IL PRIMO VOLO TRANSATLANTICO CON CARBURANTE VERDE

Una Rivoluzione Ambientale o Solo 'Greenwashing'?

29 NOV 2023

INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ELENA GENCO

INTERVISTA ALLA SCRITTRICE ELENA GENCO

29 NOV 2023

NAPOLI: IL RITORNO DI MAZZARRI

Il mister torna dopo 10 anni alla guida della squadra partenopea

28 NOV 2023

GIOVANNI ALLEVI, IL GUERRIERO DELLA MUSICA: TRA NOTE E SPERANZA A SANREMO 2024

Il compositore ritorna sul palco dell'Ariston per essere la voce di chi lotta

28 NOV 2023

"TU SEI OLTRE" E "TU NON SEI LE ALTRE" DELLA SCRITTRICE ELENA GENCO

"TU SEI OLTRE" E "TU NON SEI LE ALTRE" DELLA SCRITTRICE ELENA GENCO

28 NOV 2023

1522: NUMERO NAZIONALE ANTIVIOLENZA E ANTISTALKING

Un Rifugio Telefonico per Rompere il Silenzio sulla Violenza