Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"EVERY BREATH YOU TAKE"

Immagine dell'articolo

In occasione delle festività natalizie, l'Ascoli Calcio ha deciso di accendere i riflettori su una tematica di cruciale importanza sociale attraverso il suo atteso video di Natale. Il brano scelto per questa occasione è "Every Breath You Take" dei Police, estratto dall'album del 1983 "Synchronicity". Ma, a differenza di quanto si potrebbe pensare, il testo di questa canzone d'amore nasconde una profonda critica a dinamiche relazionali tossiche.

Il testo, se esaminato più attentamente, rivela versi sintomatici di gelosia, possesso, sospetto, pressione e oppressione. Frasi come "Ogni respiro che fai/ Ogni movimento che compi/ Ogni legame che rompi/ Ogni passo che fai/ Ogni diritto che accampi/ Io starò a guardarti" non sono solo romantici, ma rivelano il lato oscuro di alcune relazioni, sottolineando la complessità che può insorgere quando un'apparente storia d'amore giunge al termine.

È proprio l'oppressione a dominare il video di Natale dell'Ascoli Calcio, influenzandone profondamente l'interpretazione. L'uso di toni cupi, luci fredde e volti seri dei calciatori bianconeri trasmette un messaggio forte e incisivo. Le immagini in studio si alternano a quelle girate per le vie di Ascoli Piceno, realizzate dalla Xentek, rinomata agenzia televisiva ascolana. Gli attori Adelina Ciccanti e Marco Sabatucci interpretano una storia tossica, con un finale che purtroppo troppo spesso si materializza nelle notizie di cronaca italiane.

Il video di Natale dell’Ascoli Calcio si configura come un deciso "NO" alla violenza sulle donne. Un "NO" che, troppo frequentemente, è stato gridato dalle donne per le donne, ma che raramente è stato pronunciato dagli uomini per le donne. La scelta di questa canzone rappresenta uno sguardo crudo sulla complessità delle relazioni, illuminando il lato più oscuro in cui possessività, insicurezza e gelosia emergono quando un presunto "amore" giunge al termine.

È un invito a riflettere sulla necessità di un impegno comune nella lotta contro la violenza di genere. Il calcio, uno degli sport più popolari e seguiti, si pone così come veicolo di messaggi importanti, cercando di sensibilizzare un pubblico giovane e attivo nei confronti delle tematiche sociali. L'Ascoli Calcio dimostra che, anche attraverso la musica e l'arte, è possibile veicolare messaggi di cambiamento e responsabilità sociale. In un periodo di festa, questo video ci ricorda che la solidarietà e il rifiuto della violenza sono valori che dovrebbero essere al centro delle celebrazioni natalizie.

27/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 APR 2025

TIKTOK LANCIA I #DAVEDERE AWARDS

Il cinema diventa virale grazie alla community

16 APR 2025

SARA CURTIS RISCRIVE LA STORIA DEL NUOTO ITALIANO

Battuti i record della “Divina” Pellegrini e di Di Pietro

14 APR 2025

UNA PANCHINA ROSSA PER RICORDARE, EDUCARE E CAMBIARE

L’Università Cattolica di Roma Contro la Violenza di Genere

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

10 APR 2025

CARTA D’IDENTITÀ: LA CASSAZIONE DICE STOP A “PADRE” E “MADRE”, TORNA LA DICITURA NEUTRA “GENITORE”

La sentenza che cambia (di nuovo) le regole: tutela dei diritti per tutti i tipi di famiglia

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.