Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEST SIEROLOGICI GRATUITI IN EMILIA-ROMAGNA PER GLI STUDENTI

Immagine dell'articolo

Da ieri, la Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione due milioni di test sierologici gratuiti per gli alunni e per i loro familiari conviventi.

Si tratta di test che possono essere effettuati nelle farmacie, con previo appuntamento; la caratteristica è la rapidità nel fornire il risultato, infatti la risposta si ha entro 15 minuti.

La grande iniziativa presa da questa Regione rimarrà in vigore fino al 30 giugno 2021, ovvero fino al termine dell'anno scolastico.

Il test è rivolto a tutti gli alunni, dagli 0 ai 18 anni, agli studenti maggiorenni e alle loro famiglie; ma anche agli universitari che hanno il medico di base in Emilia Romagna.

La Regione in questione è la prima ad aver offerto questa tipologia di servizio e si stimano all'incirca 400mila screening già dal primo mese.

 

Il link seguente rinvia al sito in cui è presente l'elenco di tutte le farmacie che hanno aderito a questa svolta.

20/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà