Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANOVRA DI BILANCIO 2021

Immagine dell'articolo

Il 18 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra di bilancio 2021 e il bilancio del triennio 2021-2023, inoltre sono state sia confermate che inserite le misure necessarie al rilancio del sistema economico.

Nella manovra è stato confermato lo stop dei licenziamenti fino al 31 marzo, che verrà applicato a prescindere dal numero di dipendenti di ogni azienda. Verranno stanziati più di 5 miliardi per sovvenzionare le società che si trovano in difficoltà a causa della pandemiacon ulteriori 12 settimane di cassa integrazione. I titolari di aziende private che non richiederanno la cassa integrazione nei primi tre mesi del nuovo anno, per le successive otto settimane saranno esonerati dal versare i contributi.

Approvata la proroga per il 2021 del congedo parentale per i papà, di sette giorni.

Confermato anche il reddito di cittadinanza per il quale sono stati stanziati circa 470 mln di euro fino al 2029.

Per i ragazzi cha hanno raggiunto la maggiore età, è stato confermato il bonus e la card cultura di 150 mln, che permetterà ai ragazzi, tramite una carta elettronica, di poter comperare libri, musica, di entrare nei musei, teatri e cinema.

IFondo cinema è stato aumentato a 640 milioni.

Sono stati stanziati 350 mln per aumentare i servizi destinati al trasporto degli studenti, affinché vengano garantite tutte le normative anti-Covid.

È stato istituito, contro l’evasione, un “Fondo per la fedeltà fiscale” dove confluiranno la maggior parte delle entrate fiscali ottenute “dall’adempimento spontaneo”.

Infine, la manovra approvata il 18 ottobre, ha stanziato 8 miliardi annui per la riforma fiscale e comprende anche un assegno unico che andrà a sommarsi al Fondo fedeltà.

15/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali