Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE RIGIDE REGOLE SE VUOI LAVORARE A DISNEYLAND

Immagine dell'articolo

Se il vostro sogno è quello di lavorare a Disneyland sappiate che dovete essere pronti a seguire norme rigide, qualche volta incredibili. E’ vietato, ad esempio, indicare con un solo dito perché in alcune culture è giudicato un gesto molto offensivo. Se provate a chiedere a un dipendente del parco la strada per arrivare ad una determinata attrazione, questo userà due dita o magari l’intera mano per suggerirvi la via da percorrere, mai il solo indice.

Precise anche le indicazioni per tutti i Cast Members che indossano costumi: devono, infatti, allenarsi per firmare autografi secondo le linee guida di un manuale, così da assicurare lo stesso autografo ai bambini sia che si trovino nel parco di Parigi o in quello di Shanghai . Inoltre i dipendenti in costume devono agire come agirebbe il personaggio che impersonano perché sono custodi della personalità e non solo dell’aspetto di quest’ultimo. Vietato, inoltre, fumare e mangiare ‘in servizio’.

Ma non finisce qui. All’interno dei parchi tematici di Topolino & Co. i dipendenti non possono parlare di personaggi o storie esterni al mondo Disney, così come gli è fatto divieto di usare l’espressione “non lo so”. Durante il turno non gli è concesso neppure l’uso del cellulare, di Twitter o Facebook per parlare del personaggio di cui veste i panni. Per chi lavora a Disneyland neppure l’aspetto è lasciato al caso: non sono ammessi tatuaggi o piercing visibili, le unghie devono essere tagliate secondo determinate direttive, la barba deve essere curata, i baffi non superare la larghezza della bocca. Anche i capelli devono seguire regole rigide: gli uomini devo portarli corti, quelli delle donne, invece, devono essere acconciati con uno stile classico, niente rasature. Pure l’altezza gioca un ruolo fondamentale, perché per interpretare un personaggio è indispensabile rispettare uno standard.

Esiste un codice ben preciso anche per come buttare la spazzatura. Ogni dipendente, infatti, è incaricato di gettare i rifiuti che vede in giro, ma deve farlo in modo elegante, con gesti aggraziati. Inoltre deve utilizzare un linguaggio ad hoc per determinate situazioni: se all’interno del parco, ad esempio, sentite chiamare un ‘Codice V’ significa che da qualche parte un visitatore sta vomitando.
Infine è vietato avere lo stesso nome. I Cast Members, infatti, sulla targhetta hanno riportato il solo nome di battesimo e per evitare confusione non sono ammessi dipendenti che si chiamino allo stesso modo. Nel caso questo accada viene assegnato un nome ‘di ufficio’.

02/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio