Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OLIMPIADI DI MATEMATICA 2021

Immagine dell'articolo

Ancor prima dei Giochi Olimpici di Tokyo, quest’anno il 19 e 20 luglio, si sono tenute le ‘Olimpiadi Internazionali di Matematica’. Come in quelle sportive, è prevista la partecipazione di atleti che, dopo un lungo e impegnativo allenamento, mettono in mostra le proprie capacità. In questo caso però non sono fisiche, ma quelle dell’organo che regola tutte le funzioni del corpo e della mente: il cervello.

L’evento si svolge ogni anno dal 1959 e, ogni edizione, viene organizzata tendenzialmente da nazioni differenti. Invece, l’evento 2021 arrivato la sessantunesima Olimpiadecome quello del 2020 si è tenuto a San Pietroburgo, in Russia, ma a causa delle restrizioni Covid, i partecipanti hanno gareggiato virtualmente.

Nella primissima edizione, vi presero parte solo sette Paesi, ma quest’anno sono stati in 107, e fra questi non poteva mancare l’Italia. La competizione è riservata ai ragazzi che frequentano la scuola media superiore e i nostri “cervelloni” sono stati sei: Matteo Damiano, Massimiliano Foschi, Romeo Passaro, Davide Pierrat, Matteo Poletto e Tommaso Lunghi.

Gli allenamenti durano un anno intero svolgendo test e stage. Al momento della gara, i ragazzi sono chiamati a risolvere tre problemi ciascuno, dovendo raggiungere 42 punti. La squadra italiana ha raggiunto un ottimo risultato, piazzandosi al settimo posto nella classifica mondiale, portando a casa una medaglia d’oro, quattro argenti e un bronzo.

13/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali