Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A PARTINICO IL SINDACO DICE NO AD INTITOLARE A PEPPINO IMPASTATO UNA SCUOLA

Immagine dell'articolo

Polemiche al Comune di Partinico, nel palermitano, dopo la proposta di una scuola, un liceo scientifico cittadino,  di cambiare nome e chiamarsi "Impastato" militante di sinistra ucciso dalla mafia nel 1978, sostituendolo al  nome attuale Santi Savarino, giornalista fascista e senatore della Dc.

L’amministrazione comunale guidato dal sindaco Pietro Rao e sostenuto da una maggioranza di centrodestra si è opposta annunciando di portare il suo no nella seduta del consiglio comunale del 19 aprile in cui sarà discussa la mozione per il cambio di denominazione

Due nomi di peso quindi che creano scompiglio, quello di Peppino Impastato , militante di sinistra ucciso dalla mafia a Cinisi 45 anni fa, il 9 maggio 1978 dopo aver denunciato attraverso i microfoni di una radio, Radio Aut, i boss del Paese, e quello con cui venne intitolata la scuola, Santi Savarino, il giornalista fascista e senatore della DC, considerato un personaggio ambiguo come, firmatario delle leggi razziali e che si dichiarava "a disposizione" di Frank Coppola, uno degli esponenti più noti della mafia della sua epoca.

Ad opporsi con decisione al diniego dell’amministrazione comunale il circolo "Impastato" di Rifondazione comunista e il Pd. La dirigente nazionale del Partito Democratico, Mari Albanese, ha affermato che “Le battaglie di Peppino Impastato sono più vive che mai, prova ne è l'attenzione e la cura della memoria da parte del mondo della scuola e della società civile. Uno schiaffo che fa male alla cultura della legalità e il fatto che il diniego arrivi da un'istituzione comunale non è un esempio positivo per la nostra terra ancora martoriata dalla mafia e per le nuove generazioni".

18/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali