Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TENSIONE TRA STUDENTI E FORZE DELL'ORDINE

Immagine dell'articolo

Nella vivace cornice dell'Università La Sapienza di Roma, si sono accesi momenti di tensione tra gli studenti e le forze dell'ordine durante l'assemblea dei Collettivi. L'episodio, che ha scosso gli animi della comunità accademica, ha catalizzato l'attenzione di tutti, giovani compresi.

Gli eventi si sono precipitati quando un gruppo di studenti ha cercato di penetrare nell'edificio del Rettorato, dove si svolgeva l'assemblea dei Collettivi che avevano precedentemente occupato la struttura. Le parole della rettrice Antonella Polimeni, ferma nel condannare ogni forma di violenza e azione illegale, risuonano con un richiamo alla democrazia e al rispetto delle istituzioni accademiche.

Ma la tensione non si è dissolta con la fine dell'assemblea. Il rettorato è rimasto occupato per tutta la notte dagli studenti dei collettivi, desiderosi di un confronto pubblico con la rettrice per discutere le loro richieste. In un gesto di determinazione, hanno convocato una conferenza stampa e un presidio, rimanendo fermi nel loro intento di ottenere risposte alle loro istanze.

Le parole del Ministro dell'Università, Anna Maria Bernini, risuonano con fermezza nel condannare l'occupazione del rettorato e l'aggressione al rettore dell'Università di Genova, sottolineando l'intollerabilità della violenza imposta da alcuni collettivi all'intera comunità accademica. Tuttavia, va notato che gli studenti avanzano richieste legittime, desiderosi di un dialogo aperto e condiviso sulle questioni che li riguardano.

La Sapienza è una comunità che riconosce i canali democratici e istituzionali per la discussione e la decisione, come sottolineato dalla rettrice Polimeni. La necessità di rispettare le norme di convivenza civile e i diritti di tutti è centrale in questo contesto, dove le istanze degli studenti possono trovare spazio all'interno dei processi democratici dell'università.

La convocazione del Senato Accademico rappresenta un'opportunità per un confronto costruttivo e per trovare soluzioni che rispettino sia le istanze degli studenti sia i principi democratici su cui si fonda l'istituzione universitaria.

In un momento in cui il dialogo e il rispetto reciproco sono più che mai necessari, La Sapienza si trova al centro di una discussione che non riguarda solo gli studenti, ma l'intera comunità accademica e la società nel suo complesso. La speranza è che da questo momento di tensione possa emergere un nuovo dialogo costruttivo e un impegno condiviso per un futuro migliore all'interno dell'università e oltre.

26/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!