Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRIORITÀ DEI GIOVANI: IL LAVORO ALL' OTTAVO POSTO

Immagine dell'articolo

Nella scala di priorità dei giovani italiani, il lavoro si trova all'ottavo posto, affiancato alla fedeltà. Questo è quanto emerge dal recente Report FragilItalia "I giovani e il lavoro", frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Ipsos, che ha analizzato le prospettive e le preoccupazioni dei giovani italiani dai 18 ai 34 anni.

I dati raccolti indicano che per gli under 35, il lavoro non è solamente una questione di sussistenza, ma piuttosto una fonte di reddito primaria (41%), un diritto (39%), e un modo per affermare la propria indipendenza (38%) e dignità (32%). Inoltre, il lavoro è considerato un pilastro fondamentale per costruirsi una posizione sociale (30%). Tuttavia, non mancano le preoccupazioni: il 40% teme di essere sfruttato, mentre il 28% si preoccupa di perdere tempo per sé e il 24% lamenta gli orari di lavoro.

Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, commenta che l'esperienza della pandemia ha spinto molti a riflettere sulle priorità della propria vita, spostando l'attenzione su valori come la famiglia, la sostenibilità e la tecnologia. In questo contesto, l'impresa cooperativa si presenta come un modello allineato a questi valori, con un approccio imprenditoriale democratico, sostenibile e partecipativo.

Interessante notare anche le preferenze dei giovani riguardo alla forma di retribuzione: il 30% preferisce una base fissa con una componente variabile legata ai risultati, mentre il 26% opta per uno stipendio fisso integrato da forme di welfare aziendale. La flessibilità degli orari è un altro elemento chiave, con il 62% dei giovani che preferisce un lavoro con orari flessibili e la possibilità di smart working.

Questi dati riflettono una generazione che cerca un equilibrio tra sicurezza economica e flessibilità lavorativa, dove il lavoro è visto non solo come un mezzo di sostentamento, ma anche come un'espressione di identità e indipendenza. La sfida per il futuro sarà quella di creare un ambiente lavorativo che risponda a queste esigenze, garantendo al contempo stabilità e opportunità di crescita professionale per i giovani.

30/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children