Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CERTAMEN CICERONIANUM, LA SFIDA EUROPEA TRA LICEALI

Immagine dell'articolo

È quasi tempo di alzare il sipario sulla 43ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, e l'atmosfera è carica di eccitazione mentre 249 giovani provenienti da 14 paesi europei si preparano per la gara. Questo evento annuale, che celebra la lingua e la cultura latina attraverso la traduzione e il commento delle opere di Cicerone, è uno dei momenti più attesi nell'ambito degli studi classici per i liceali di tutta Europa.

Giovedì prossimo, Arpino - la pittoresca città in provincia di Frosinone, sotto la guida del suo sindaco, il rinomato critico d'arte Vittorio Sgarbi - darà il benvenuto ai partecipanti provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Sarà una vera e propria fusione di culture e lingue, tutte riunite sotto il comune denominatore della passione per il latino e la storia romana.

Il comitato organizzatore del Certamen ha sottolineato l'importanza della cultura classica come risorsa comunitaria, confermando l'idea che il passato può illuminare il presente e guidare il futuro. Questo non è solo un concorso, ma un tributo alla ricchezza del nostro patrimonio culturale e alla sua influenza duratura.

La sfida vera e propria inizierà venerdì, quando i liceali si cimenteranno nella prova di traduzione e commento sotto l'occhio vigile della commissione giudicatrice. A capo di questa commissione ci sarà il professor Filippo Materiale, figura rispettata nel mondo accademico e nel cuore del Certamen per molti anni, affiancato dai professori Mario De Nonno e Paolo De Paolis.

Ma il Certamen non è solo una competizione; è anche un momento di riflessione e dibattito. Venerdì mattina si terrà il tredicesimo Simposio Ciceroniano, quest'anno incentrato sul tema "Cicerone fra impegno pubblico e vita privata". Con interventi di illustri professori provenienti dalle università di Verona, del Piemonte Orientale, di Firenze e di Palermo, il simposio offrirà uno spazio per esplorare le molteplici sfaccettature della vita e dell'opera di Cicerone.

Infine, l'emozione culminerà domenica mattina con la premiazione dei vincitori. Chi porterà a casa il prestigioso titolo quest'anno? L'edizione precedente ha visto trionfare il liceale tedesco George Lohnig, seguito da talentuosi studenti italiani. Sarà interessante vedere chi si distinguerà quest'anno e quale paese potrà vantare il proprio campione.

Il Certamen Ciceronianum Arpinas non è solo un evento per gli studenti di latino; è un ponte che collega le menti giovani e curiose di tutta Europa attraverso la passione per la lingua e la cultura antica. E mentre i liceali si preparano a mettere alla prova le proprie abilità linguistiche e interpretative, il mondo intero tiene il fiato sospeso nell'attesa di vedere chi emergerà come il prossimo campione del Certamen.

04/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza