Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LICEO MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Dopo settimane di discussioni e incertezze, è arrivato il via libera ufficiale per il Liceo del Made in Italy. Oggi, la Conferenza Stato-Regioni ha espresso un parere favorevole, sbloccando di fatto la situazione che si era complicata dopo l'intervento del Consiglio di Stato, che aveva inizialmente sospeso il suo giudizio sul regolamento del nuovo liceo. Questo regolamento definisce il quadro orario delle lezioni e i risultati di apprendimento attesi per i futuri studenti.

Nonostante le perplessità espresse dal Consiglio di Stato, che aveva sollevato dubbi sull'organizzazione del piano didattico, il Ministero dell'Istruzione ha confermato che non ci sarà nessuno stop al progetto. In una dichiarazione ufficiale, il Ministero ha sottolineato che le osservazioni non sono così rilevanti da impedire l'avvio delle lezioni e che il percorso scolastico continuerà come previsto.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inoltre confermato che i primi corsi del liceo sono già partiti in alcune regioni, con l'obiettivo di espandere ulteriormente l'iniziativa nei prossimi anni. Il progetto, definito dallo stesso Urso come "straordinario", rappresenta un passo importante per valorizzare il Made in Italy, non solo come prodotto di qualità, ma anche come percorso educativo e professionale per i giovani italiani.

Tuttavia, si tratta di un anno pilota, in cui il Ministero monitorerà attentamente lo sviluppo dei corsi e l'interesse degli studenti, con la speranza di ampliare l'offerta nel prossimo anno scolastico.

Il Liceo del Made in Italy è destinato a formare nuove generazioni di professionisti in settori chiave della cultura e dell’economia italiana, dall'artigianato alla moda, dal design all'innovazione tecnologica. Una sfida che potrebbe aprire importanti opportunità per i giovani, e che vede ora il sostegno delle principali istituzioni del Paese.

In conclusione, il Liceo Made in Italy è pronto a decollare, offrendo una formazione innovativa e in linea con le eccellenze italiane, per preparare i giovani a diventare i protagonisti del futuro di uno dei settori più importanti dell'economia nazionale.

12/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali