Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CHATGPT ALL'ESAME

Immagine dell'articolo

Ferrara - La tecnologia gioca un ruolo sempre più importante nello studio, ma quando si tratta di esami universitari, l'uso dell'intelligenza artificiale può trasformarsi in un problema. Lo hanno scoperto sulla propria pelle 362 studenti del corso di laurea in Scienze Motorie dell'Università di Ferrara, che si sono visti annullare la prova di Psicobiologia e Psicologia a causa dell'uso di ChatGPT e altre applicazioni online.

Esame annullato, tutto da rifare L'esame, svolto il 27 gennaio sulla piattaforma "Moduli" di Google, consisteva in domande a risposta multipla ed era accessibile tramite computer o tablet. Due giorni dopo, una comunicazione ufficiale via e-mail ha informato gli studenti della cancellazione della prova.

Nel messaggio, i professori hanno spiegato che "a seguito di verifiche interne è emerso che numerosi partecipanti hanno fatto uso di strumenti esterni, come ChatGPT e altre applicazioni online, per rispondere alle domande".

Come è stata scoperta l'irregolarità? Il sospetto è nato osservando i risultati: la media voto registrata era sorprendentemente alta, pari a 28. Inoltre, alcune segnalazioni hanno portato i docenti ad approfondire la questione. Poiché non era possibile identificare con certezza chi avesse usato strumenti esterni, si è deciso di annullare l'intera prova e ripeterla con modalità che impediscano l'uso di AI e software esterni.

IA e università: alleato o problema? L'episodio riapre il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale nello studio. Se da un lato strumenti come ChatGPT possono essere un valido supporto per la comprensione e la rielaborazione dei contenuti, dall'altro il loro utilizzo improprio solleva questioni etiche e pratiche, specialmente in contesti di valutazione accademica.

L'Università di Ferrara ora dovrà trovare una soluzione per garantire l'integrità delle prove d'esame, mentre gli studenti dovranno prepararsi a sostenere nuovamente la prova, questa volta senza "aiutini digitali".

E voi cosa ne pensate? L'intelligenza artificiale è solo uno strumento o rischia di compromettere la meritocrazia? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!

31/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHINNA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

21 MAR 2025

Campionato Italiano Karaoke: A Roma la Sfida della Musica dal Vivo

Campionato Italiano Karaoke: A Roma la Sfida della Musica dal Vivo

21 MAR 2025

L’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL OSPITERÀ COME ARTISTI PRINCIPALI RAG’N’BONE MAN, ROYAL REPUBLIC ED EAGLE-EYE CHERRY

L’esperienza europea di punta della cultura motociclistica e della musica dal vivo ritorna al Golfo di Saint-Tropez dall’8 all’11 maggio 2025

20 MAR 2025

TRAGEDIA IN GITA: STUDENTESSA MUORE SU UNA NAVE

Si indaga per omicidio colposo

16 MAR 2025

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE