Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“DISCUTIAMONE A SCUOLA”

Immagine dell'articolo

Un progetto pilota per affrontare cyberbullismo, ansia e depressione tra i banchi. L’obiettivo? Ascoltare, senza giudicare.

“Parliamone”: una parola semplice, ma spesso difficile da pronunciare, soprattutto quando si è giovani e ci si sente soli. Eppure, proprio da qui parte la rivoluzione che la Calabria vuole portare tra i banchi di scuola. Il progetto si chiama “Discutiamone a scuola” e, a partire dal prossimo anno scolastico 2025-2026, porterà 43 psicologi in 285 scuole calabresi per affrontare una delle più grandi emergenze silenziose del nostro tempo: il disagio giovanile.

In Calabria, i numeri parlano chiaro: 14,5% degli studenti ha vissuto episodi di cyberbullismo, il 24% ha un rapporto problematico con i videogiochi, e l’incidenza della depressione tra le ragazze è tra le più alte in Italia (43,2 ogni 10mila abitanti). A questo si aggiunge un uso intensivo e spesso malsano dei social network (13,5%). Cifre che non possono più essere ignorate.

“C’è un grandissimo disagio tra i giovani – ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – ma troppo spesso questo viene vissuto come uno stigma, anche da parte delle famiglie e dei docenti. Non deve essere così.”

Il progetto, primo del suo genere in Italia, prevede che ogni psicologo lavori 36 ore a settimana, superando la logica delle poche ore mensili previste finora. Un impegno concreto, sostenuto da un finanziamento di 9 milioni di euro, per garantire ascolto continuativo, supporto emotivo e prevenzione.

“Discutiamone a scuola” è stato sviluppato insieme all’Ufficio scolastico regionale e all’Ordine degli psicologi della Calabria, e punta a creare spazi sicuri dove ragazzi e ragazze possano esprimersi, confrontarsi, chiedere aiuto senza sentirsi sbagliati.

Dietro a questo progetto c’è anche una storia personale: quella del presidente Occhiuto, che ha voluto dedicarlo idealmente al fratello Mario (senatore impegnato nel portare l'iniziativa a livello nazionale) e al nipote Chicco. Una testimonianza che rende tutto più umano, più reale.

“Idealmente – ha detto – vorrei che questo pezzo del mio lavoro fosse per loro.”

Perché è importante parlarne

Viviamo in un’epoca in cui i social ci connettono con il mondo, ma spesso ci allontanano da noi stessi. Parlare con uno psicologo a scuola non è debolezza, è coraggio. È dire: “Ho bisogno di essere ascoltato, anche solo per capire meglio chi sono.”

La Calabria lancia un messaggio chiaro a tutta Italia: il benessere mentale dei giovani non è un lusso, ma una priorità. E non è mai troppo presto per iniziare a parlarne.

Se sei uno studente e ti senti sopraffatto, sappi che non sei solo. Il cambiamento comincia da una conversazione. Anche piccola. Anche sussurrata. Ma tua.

 

09/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto