Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRESCONO LE TRUFFE ON-LINE

Immagine dell'articolo

In questi ultimi anni, lo shopping online è aumentato esponenzialmente, ancora di più nell’ultimo periodo a causa della pandemia. Ma gli acquisti online, purtroppo troppo spesso, riservano brutte notizie. Infatti, di recente si è scoperta una truffa ai danni di circa 2400 persone che avevano effettuato degli acquisti, perlopiù scarpe e vestiti firmati, su Instagram e WhatsApp. Secondo quanto emerso, la polizia postale di Bologna e Milano è riuscita a rintracciare un gruppo di imbroglioni che avevano organizzato un complesso giro di truffe. I truffatori, approfittando dell’ingenuità degli utenti, vendevano abiti e calzature super firmati a prezzi che oscillavano tra i 50 e i 100 euro. In molte occasioni, una volta pagata la somma pattuita, non solo la merce non veniva spedita ma i poveretti venivano contattati una seconda volta, chiedendo loro di pagare nuovamente in quanto erano sopravvenute spese extra di spedizione. La truffa, messa in atto da dodici persone di cui cinque accusati di associazione a delinquere, secondo quanto dichiarato dalla Polizia postale, è stata valutata di circa 250 mila euro. Purtroppo, essendo in aumento il fenomeno delle truffe online, sono sempre di più gli articoli e i messaggi che possiamo leggere anche sui social, che ci invitano a fare molta attenzione. L’unico metodo che ci garantisce di non essere imbrogliati su internet è quello di non fare acquisti ma dato che ad oggi, questa opzione non contemplabile, ci sono alcuni accorgimenti che possiamo tener presente quando desideriamo acquistare online. Innanzitutto, bisogna accertarsi che il profilo su cui stiamo per effettuare l’acquisto, abbia tante recensioni. Secondo, non lasciarsi entusiasmare dai prezzi troppo bassi, non solo rischiamo di ricevere un fake, ma nel peggiore dei casi non vedremo mai arrivare il prodotto. Terzo, nel caso stessimo facendo acquisti sulle più famose piattaforme dell’e-commerce e ci chiedessero di pagare in maniera diversa dai metodi di pagamento riconosciuti, bisogna essere consapevoli che in caso di truffa, nessuno potrà mai risarcirci. Quarto, mai comunicare i propri dati ad estranei e nel caso di dubbi contattare il proprio istituto di credito. La parola d’ordine negli acquisti online è: “attenzione”. Purtroppo, il numero delle truffe è sempre più in aumento anche perché coloro che le mettono in atto, non solo si approfittano degli avventori più distratti e inesperti, ma sono diventati sempre più bravi a creare siti clone, sempre più sofisticati e simili a quelli originali.

28/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio