Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORARE OCCUPANDOSI DI CULTURA

Immagine dell'articolo

Il Ministero dei beni culturali e del turismo inizia il nuovo anno con una selezione di collaboratori.

Le figure professionali ricercate svolgeranno il proprio lavoro negli uffici della Soprintendenza speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, in quelli della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo e nelle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio.
In particolare, il ministero cerca archeologi, architetti, ingegneri, storici dell'arte e tecnici.
Queste figure andranno a supportare l’attività delle Soprintendenze al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale nei rispettivi ambiti territoriali di competenza.
Oltre ai requisiti generali (cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali e non essere destituito dalla Pubblica Amministrazione), i candidati devono possedere alcuni requisiti specifici, tra cui il possesso del diploma di laurea e un'esperienza consolidata nel settore di propria competenza. È possibile consultare i requisiti specifici richiesti per ogni profilo all'allegato 2 del bando.

La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 25 gennaio 2021 ed entro e non oltre le 12.00 del 9 febbraio 2021, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la piattaforma informatica il cui link sarà reso noto sul sito della Direzione Generale dell'Archeologia, delle Belle Arti e del Paesaggio.

La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 25 gennaio 2021 ed entro e non oltre le 12.00 del 9 febbraio 2021, dovrà essere compilata esclusivamente tramite la piattaforma informatica il cui link sarà reso noto sul sito della Direzione Generale dell'Archeologia, delle Belle Arti e del Paesaggio.

05/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.

23 OTT 2025

ALFIERI DEL LAVORO 2025: I 25 MIGLIORI STUDENTI D’ITALIA PREMIATI DA MATTARELLA AL QUIRINALE

Da 14 regioni italiane (e una da Francoforte), i giovani che rappresentano il meglio della scuola italiana riceveranno domani la Medaglia del Presidente della Repubblica.

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

LADY GAGA CONQUISTA MILANO: IL “MAYHEM BALL” È UN’OPERA POP DARK E SPETTACOLARE

Vero teatro dell’immaginario, tra opera gotica, spettacolo pop e confessione personale.

20 OTT 2025

VALENTINO ROSSI TORNA A VINCERE A INDIANAPOLIS

Da due ruote a quattro, il Dottore non smette di stupire

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità