Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1522: NUMERO NAZIONALE ANTIVIOLENZA E ANTISTALKING

Immagine dell'articolo

Il 1522, il numero nazionale antiviolenza e antistalking, si erge come un faro di sostegno e ascolto per le vittime di violenza in Italia. Attivo 24 ore su 24, questo servizio, gestito da Differenza Donna, opera senza sosta per offrire supporto a chiunque ne abbia bisogno. In questo articolo, esploreremo il funzionamento del 1522 e l'importante ruolo che svolge nel fornire aiuto e consapevolezza.

Un Rifugio Telefonico:

Il 1522 è molto più di un semplice numero da comporre in caso di emergenza. Con una media di 200 contatti al giorno, il servizio si rivolge a donne di tutte le età e situazioni, accogliendo chiamate provenienti da ogni angolo d'Italia. Non solo le vittime stesse, ma anche familiari, vicini, amici, insegnanti e operatori sanitari trovano nel 1522 un alleato fidato.

Variegata Demografia delle Chiamate:

La diversità delle chiamate riflette la complessità della violenza che può manifestarsi in molteplici forme: fisica, sessuale, psicologica, economica e digitale. Il 1522 è un porto sicuro per chiunque abbia bisogno di rompere il silenzio su esperienze dolorose.

Operatrici Specializzate e Supporto Multiculturale:

A dare vita al 1522 sono operatrici specializzate, mediatrici culturali, avvocate e persino un'esperta di disabilità. La loro presenza garantisce un supporto sensibile e competente in 11 lingue diverse. La gratuità del servizio, unita alla garanzia di privacy e anonimato, rende il 1522 un rifugio accessibile a chiunque, senza distinzioni.

Una Chiamata, Un Passo Verso il Cambiamento:

Spesso, la chiamata al 1522 rappresenta il primo passo coraggioso di una donna che chiede aiuto. Ogni conversazione è unica e personalizzata, lontana da protocolli fissi. Le operatrici lavorano nel breve tempo di una telefonata per instaurare un legame, offrire supporto e, se necessario, indirizzare verso i Centri antiviolenza nelle vicinanze. In un momento cruciale, una chiamata può essere la chiave per cambiare il destino di chi ne ha bisogno.

Il 1522 si pone come una risorsa vitale nella lotta contro la violenza di genere. Oltre a essere un numero di emergenza, è un rifugio telefonico che offre ascolto, supporto e speranza. Attraverso il lavoro instancabile delle sue operatrici, il 1522 si propone di rompere il silenzio e di essere una voce di fiducia per tutte le donne che cercano di sfuggire alla violenza. In un paese dove la consapevolezza è la prima linea di difesa, il 1522 è una risorsa indispensabile che merita di essere conosciuta ed elogiata per il suo impegno instancabile.

28/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.

23 OTT 2025

ALFIERI DEL LAVORO 2025: I 25 MIGLIORI STUDENTI D’ITALIA PREMIATI DA MATTARELLA AL QUIRINALE

Da 14 regioni italiane (e una da Francoforte), i giovani che rappresentano il meglio della scuola italiana riceveranno domani la Medaglia del Presidente della Repubblica.

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli