Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SENTENZA SHOCK PER IL TERREMOTO DELL'AQUILA

Immagine dell'articolo

In un'altra svolta sorprendente e dolorosa, la Corte d'Appello dell'Aquila ha emesso una sentenza che continua a far discutere, riguardante i decessi avvenuti durante il tragico terremoto del 6 aprile 2009. Il pronunciamento ha confermato la decisione di primo grado del 2022, che scagionava la Presidenza del Consiglio dei ministri da ogni responsabilità per la morte di sette studenti. Questa decisione ha suscitato una forte reazione, poiché non solo nega ai familiari delle vittime ogni forma di risarcimento, ma impone loro anche di coprire le spese legali, pari a quasi 14 mila euro.

La Corte ha giustificato la sua decisione sostenendo che la colpa dei decessi sarebbe attribuibile alle decisioni "incauta" prese dagli stessi ragazzi. Di conseguenza, la Commissione Grandi Rischi, che si era riunita all'Aquila il 31 marzo 2009, pochi giorni prima del sisma, è stata nuovamente assolta da ogni responsabilità. Questa commissione aveva infatti diffuso messaggi rassicuranti, che avrebbero potuto indurre la popolazione a sottovalutare il pericolo imminente.

Il processo civile è stato complicato e doloroso per le famiglie delle vittime, che hanno visto in primo grado una condanna dei sette scienziati coinvolti nella riunione della Commissione a sei anni di reclusione. Tuttavia, in appello, tutti sono stati assolti tranne Bernardo De Bernardinis, allora vicecapo della Protezione Civile. La sua condanna a due anni è stata confermata anche dalla Cassazione. De Bernardinis, che aveva guidato la riunione in assenza del capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, aveva inviato messaggi rassicuranti subito dopo l'incontro, suggerendo agli aquilani di non preoccuparsi e di non adottare misure precauzionali come lasciare le proprie case dopo una scossa.

La recente sentenza della Corte d'Appello ha dichiarato che non esistono prove sufficienti che i messaggi rassicuranti abbiano direttamente influenzato il comportamento dei giovani vittime. Mancando il "nesso causale" tra le dichiarazioni della Commissione Grandi Rischi e le decisioni degli studenti, non è stato possibile attribuire responsabilità civile.

Per le famiglie, questa decisione rappresenta un ulteriore colpo. Dopo aver perso i loro cari nel disastro, si trovano ora a dover affrontare l'onere delle spese legali senza alcun risarcimento. Tuttavia, non tutto è perduto: si prevede un ricorso in Cassazione, nella speranza di ribaltare questa sentenza che molti considerano ingiusta.

Questa vicenda sottolinea l'importanza della trasparenza e della responsabilità nelle comunicazioni ufficiali, specialmente in situazioni di emergenza. Le giovani generazioni, che hanno vissuto indirettamente le conseguenze di questa tragedia, possono imparare l'importanza della prevenzione, dell'informazione accurata e del senso critico nei confronti delle dichiarazioni ufficiali.

15/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.