Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno degli strumenti più potenti e trasformativi del nostro tempo, tanto da essere paragonata a invenzioni rivoluzionarie come la stampa o, addirittura, l’elettricità. A dirlo è Brad Smith, presidente di Microsoft, che durante un intervento all'Università Luiss ha sottolineato quanto l'IA stia cambiando la società e creando una nuova economia.

Secondo Smith, così come l’elettricità ha segnato un punto di svolta per l’umanità, cambiando radicalmente la nostra vita quotidiana, l'intelligenza artificiale è destinata a fare lo stesso. L’IA, infatti, non solo sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo, ma ha il potenziale per migliorare la vita di milioni di persone.

Uno dei concetti chiave toccati da Smith riguarda l’accessibilità: l’IA deve essere accessibile a tutti, non solo a pochi privilegiati. In altre parole, deve essere uno strumento inclusivo, che permetta a chiunque di trarne vantaggio, indipendentemente dalla propria situazione economica o sociale. Questo approccio inclusivo è essenziale affinché la tecnologia possa davvero portare un cambiamento positivo.

Ma l'IA non può essere utilizzata senza tenere conto della responsabilità e della correttezza. Garantire che questa tecnologia venga utilizzata in modo etico e sicuro è cruciale. Smith ha evidenziato come Microsoft si stia impegnando proprio in questo, cercando di stabilire delle regole chiare per il suo utilizzo, in modo che non diventi uno strumento di disuguaglianza o abuso.

In definitiva, l'IA non è solo il futuro: è già il presente. Come giovani, siamo i protagonisti di questa rivoluzione e abbiamo la possibilità di sfruttarla al meglio, contribuendo a creare un mondo più equo e accessibile per tutti.

03/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 GEN 2025

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

23 GEN 2025

LA FORZA DI UNA VOCE

Yuval Raphael all’Eurovision 2025 dopo l’orrore del 7 ottobre

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

WHATSAPP E META: GLI STATI DIVENTANO STORIE SU FACEBOOK E INSTAGRAM

La nuova funzione punta a unificare l'esperienza social, ma sarà attivata solo con il consenso degli utenti

22 GEN 2025

BRIANZA: TORNANO A CASA , LE DUE ADOLESCENTI SCOMPARSE

Vittoria e Madleine sane e salve.

21 GEN 2025

SANREMO 2025

Jovanotti super ospite e un cast stellare per un Festival da non perdere