Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA AL FAI

Immagine dell'articolo

Durante un incontro emozionante al Quirinale con i volontari del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni: la storia non è un fardello del passato, ma un serbatoio di energia per immaginare un futuro migliore.

"La cultura – ha detto Mattarella – ha una forza immane. È la strada della conoscenza, del dialogo e del rispetto reciproco." Non solo: secondo il Presidente, la cultura è la base per costruire identità comuni e vivere insieme in una società più giusta e pacifica. Un invito, dunque, a non dare per scontato quel patrimonio di valori e di storie che l'Italia custodisce in ogni angolo, dai piccoli borghi ai grandi monumenti.

Parlando ai ragazzi e ai volontari del FAI, Mattarella ha sottolineato un concetto fondamentale: oggi, più che mai, il destino dell'uomo è intrecciato a quello dell'ambiente. "Non si tratta di imbalsamare luoghi – ha spiegato – ma di renderli vivi, di restituirli alla comunità, soprattutto in quelle aree interne che rischiano di svuotarsi e perdere la propria anima."

L'Italia, ha ricordato il Capo dello Stato, è un mosaico di tante storie e identità. Ed è proprio in questo intreccio di culture, in questo "spirito dei luoghi", che i giovani possono trovare radici solide per guardare lontano. Un'idea che richiama le parole di Benedetto Croce – il filosofo che cento anni fa promosse la prima legge italiana sul paesaggio – e il coraggio di sua figlia Elena Croce, pioniera del FAI.

In cinquant'anni di attività, il FAI ha recuperato e rianimato un pezzo enorme del nostro patrimonio artistico e naturale: da Cala Junco a Panarea al Monastero di Torba, migliaia di luoghi sono tornati a vivere grazie alla passione dei volontari.

Il messaggio di Mattarella suona come una chiamata all'azione: "Abitate civicamente il territorio. Difendete la memoria sociale dei luoghi, perché è lì che si costruisce il futuro."

E tu, sei pronto a far parte di questo viaggio?

28/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore