Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA AL FAI

Immagine dell'articolo

Durante un incontro emozionante al Quirinale con i volontari del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni: la storia non è un fardello del passato, ma un serbatoio di energia per immaginare un futuro migliore.

"La cultura – ha detto Mattarella – ha una forza immane. È la strada della conoscenza, del dialogo e del rispetto reciproco." Non solo: secondo il Presidente, la cultura è la base per costruire identità comuni e vivere insieme in una società più giusta e pacifica. Un invito, dunque, a non dare per scontato quel patrimonio di valori e di storie che l'Italia custodisce in ogni angolo, dai piccoli borghi ai grandi monumenti.

Parlando ai ragazzi e ai volontari del FAI, Mattarella ha sottolineato un concetto fondamentale: oggi, più che mai, il destino dell'uomo è intrecciato a quello dell'ambiente. "Non si tratta di imbalsamare luoghi – ha spiegato – ma di renderli vivi, di restituirli alla comunità, soprattutto in quelle aree interne che rischiano di svuotarsi e perdere la propria anima."

L'Italia, ha ricordato il Capo dello Stato, è un mosaico di tante storie e identità. Ed è proprio in questo intreccio di culture, in questo "spirito dei luoghi", che i giovani possono trovare radici solide per guardare lontano. Un'idea che richiama le parole di Benedetto Croce – il filosofo che cento anni fa promosse la prima legge italiana sul paesaggio – e il coraggio di sua figlia Elena Croce, pioniera del FAI.

In cinquant'anni di attività, il FAI ha recuperato e rianimato un pezzo enorme del nostro patrimonio artistico e naturale: da Cala Junco a Panarea al Monastero di Torba, migliaia di luoghi sono tornati a vivere grazie alla passione dei volontari.

Il messaggio di Mattarella suona come una chiamata all'azione: "Abitate civicamente il territorio. Difendete la memoria sociale dei luoghi, perché è lì che si costruisce il futuro."

E tu, sei pronto a far parte di questo viaggio?

28/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

ROMPERE IL SILENZIO

Perché la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne riguarda anche noi

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025