Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA LENTEZZA DEI CENTENARI CILENTANI

Immagine dell'articolo

Alimentazione sana, attività fisica regolare, l’adeguato riposo, ma anche essere parte di una comunità e coltivare la spiritualità. Sono questi i pilastri del buon vivere, raccontati dal giornalista Luciano Pignataro nel suo libro: il metodo Cilento,  scritto con il contributo scientifico dell’oncologo Giancarlo Vecchio.

Il Cilento è uno di quegli angoli del mondo in cui la popolazione è tra le più longeve, dove vive il più alto numero di centenari italiani. Quale sia il segreto lo svela Pignataro nella frase chiave del libro vivere cuoncio cuoncio, ovvero con calma, senza fretta.

Una frase che rappresenta, non solo è l’abitudine dei centenari cilentani, custodi del segreto di longevità, ma uno stile, un’idea di vita, un approccio dell’esistenza che unisce un concetto sano di cucina con il sapere e sapore antico del tempo. E soprattutto rende felici.

Un invito a dare il tempo necessario alle cose, a riappropriarsi  della lentezza: quella delle zuppe e dei sughi cotti per tante ore, nei quali ribollono fagioli o piselli sbucciati a mano mentre si chiacchiera. Perché tra i pilastri del metodo Cilento c’è l’alimentazione, l’attività fisica regolare, l’adeguato riposo ma anche essere parte di una comunità e la spiritualità.

Il libro è strutturato in capitoli, che si sviluppano attingendo nei ricordi personali e suggerisce numerose dritte da applicare anche se si vive in un appartamento di cinquanta metri quadri in un grattacielo al centro di una grande città. In appendice ci sono le ricette dei centenari, piatti del buon mangiare, dell’orto e del mare, primi e minestre, secondi a base di verdure e piatti poveri, come il pane cotto o la maracucciata.

17/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!