Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POST-IT : NATI PER UN ERRORE

Immagine dell'articolo

Tutti coloro che lavorano in ufficio, studiano e hanno bisogno di annotare messaggi che rimangano in evidenza, senza ombra di dubbio, utilizzano i famosissimi Post-it. Non tutti sapranno che, il foglietto super colorato e con una striscia di colla decisamente delicata, tanto da non lasciarne traccia ovunque venga attaccato, è stato frutto di un errore.

L’utilissimo biglietto è stato inventato nel 1968 da Spencer Silver, il chimico americano che lavorava per la 3M, la stessa società che oggi continua a produrli. Inizialmente, il chimico aveva avuto l’incarico di inventare un materiale che fosse altamente adesivo. Invece, dopo vari tentativi fallimentari, creò un prodotto che non rispettava i criteri richiesti. Per questo motivo, l’invenzione non venne presa in considerazione.

Successivamente Arthur Fly, che lavorava nella stessa società, avendo necessità di tenere il segno delle pagine di alcuni libri, senza che i bigliettini scivolassero ogni qual volta girasse pagina, si ricordò dell’invenzione. Dopo averla migliorata, seppur con fatica, ebbe l’autorizzazione dalla 3M a immetterla sul mercato. Nel 1980 per testare il prodotto, in due città venne proposto gratuitamente, terminando in brevissimo tempo, mentre in altre due città, venne messo in vendita, ma fu un flop.

Fry, l’inventore e scienziato americano, ritenendo l’idea comunque estremamente valida, convinse l’azienda a proseguirne la produzione, e da quel giorno, la vendita dei Post-it, non ha mai subito una battuta d’arresto. Proprio oggi Spencer Silver, artefice della casuale invenzione, è morto all’età di ottant’anni.

15/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!