Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERVISTIAMO STEFANO ALOE AUTORE DI "STORIE MONDIALI"

Immagine dell'articolo

1) Il tuo libro parla di calcio, quali sono le sensazioni che può dare una partita di calcio ed in particolare una partita importante di un mondiale di calcio?

Il mio libro parla di calcio ma non solo, in quanto affronta anche gli eventi storici che hanno caratterizzato quel periodo in cui si sono svolte le edizioni dei Mondiali che ho raccontato. Per chi come me è cresciuto a pane e pallone, certamente il brivido dei 90 minuti è qualcosa che si rinnova ogni volta in cui l’arbitro fischia l’inizio. Ai Mondiali tutto è elevato all’ennesima potenza, specie quando l’Italia affronta le rivali tradizionali come Brasile, Germania, Francia, Argentina, Inghilterra.

2) A quale mondiale sei più legato e per quale motivo?

La prima volta non si scorda mai, quindi la scelta non può che ricadere su Spagna 1982: la prima partita di cui conservo un ricordo nitido è stata Italia-Brasile 3-2 e poi sappiamo tutti com’è andata a finire. Le emozioni vissute in quei giorni di 40 anni fa mi rimarranno sempre scolpite nella mente e nel cuore.

3) Il calcio di oggi rappresenta ancora qualcosa di importante? Non credi che sia diventato soltanto un business?

Il calcio è lo sport più bello e popolare del mondo quindi rappresenterà sempre qualcosa d’importante. Purtroppo sono cambiati i rapporti di forza: ieri c’erano determinati valori e poi veniva l’aspetto economico, oggi la situazione si è ribaltata completamente. La passione e il divertimento sono stati mortificati dal business con la conseguenza che gli stadi non si riempiono quasi più e molta gente si sta via via disinnamorando.

4) Come hai deciso di scrivere questo libro e perché?

In realtà, l’idea originaria era quella di un testo per un programma televisivo a puntate che però non è stato realizzato. Successivamente, ho partecipato alla prima edizione del “Premio Letterario Città di Mantova” giungendo tra i finalisti, dopodiché ho inviato l’opera alle migliori case editrici nazionali specializzate in letteratura sportiva. Quando Sportitalia Edizioni mi ha contattato per la pubblicazione, ne sono stato felicissimo.

5) Chi sono i tuoi eroi sportivi e quali invece sono i giocatori da "dimenticare"?

Al solo sentire la parola “eroi” il pensiero va immediatamente ai giocatori della Nazionale di Enzo Bearzot che ha trionfato 40 anni fa: riferito a loro, l’aggettivo “sportivi” è riduttivo perché hanno compiuto un’impresa storica nel senso letterale del termine. Di idoli sportivi ne ho tanti, anche in discipline diverse dal calcio: sopra tutti c’è Roger Federer che ho iniziato a seguire quando vinse il primo Wimbledon e diventò Re del tennis. Chi invece sarebbe da dimenticare sono tutti coloro che non hanno fatto vita da professionisti e non sono stati da esempio per i giovani, ma hanno pensato solamente a rimpinguare il proprio conto in banca.

6) Progetti per il futuro?

Ho appena iniziato la stesura del prossimo libro che verrà pubblicato in estate sempre da Sportitalia Edizioni e mi auguro a settembre di poter partecipare come autore al Festivaletteratura di Mantova, la mia città. 

09/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola