Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTIVAL NAZIONALE DELL'ECONOMIA CIVILE, A SIENA SI INCONTRANO I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Continua il percorso di avvicinamento alla seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che anche quest’anno si terrà a Firenze - nel Salone dei Cinquecento - dal 17 al 19 aprile, in forma del tutto gratuita e aperta a tutte le “contaminazioni” proprie dell’innovazione sociale e della ri-generazione che valorizza persone, luoghi e comunità.

Tra le tappe più significative del percorso di avvicinamento al Festival 2020, sono i laboratori di Economia Civile nelle scuole superiori. Tante le città coinvolte dal nord al sud dell’Italia: da Palermo a Brescia, passando per Roma, Como, Torino, Foligno, Pontassieve, Bologna, Varese e Taranto, dove grazie alla collaborazione con Confcooperative, in particolare con la federazione Toscana e di Roma, si arriva anche a realizzare nelle classi vere e proprie esperienze cooperative scolastiche.

Proprio nelle scuole, in particolar modo nel Liceo Piccolomini di Siena, si terrà fino al 7 febbraio un importante incontro in vista del secondo Festival Nazionale dell’Economia Civile. Una classe di ventuno ragazzi del quarto anno sta infatti trascorrendo con NeXt e ConfToscana una settimana intera di PCTO (ex-alternanza scuola-lavoro). 
 
Nei giorni scorsi hanno già visitato e lavorato insieme con alcune cooperative senesi – tra le quali Siena Viva, una realtà di promozione e valorizzazione culturale che lavora su Siena. Qui gli studenti hanno scoperto lo spirito cooperativo e le opportunità che questo mondo, insieme a quello dell'economia civile, possono offrire ai giovani sul proprio territorio. 
 
Successivamente, grazie all’impegno di NeXt , nello spazio CoopUp di Siena verranno progettati dei percorsi partendo dai bisogni dei ragazzi. La chiusura dell’incontro sarà realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Siena.
 
Come per la precedente edizione, l’organizzazione e realizzazione di laboratori e hackathon per il Festival sono affidate a NeXt - Nuova Economia Per Tutti in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo del territorio e Confcooperative, coinvolgendo le scuole di 16 regioni e oltre 2000 giovani tra i 15 e i 35 anni, 15 università e molti dei principali incubatori sociali e contamination lab disseminati su tutto il territorio nazionale.
 
I giovani innovatori si daranno poi appuntamento a Firenze, dal 17 al 19 aprile 2020 al Festival Nazionale dell’Economia Civile, nato da una idea di Federcasse, promosso insieme a Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt - Nuova Economia Per Tutti e SEC - Scuola di Economia Civile e con il contributo di Fondosviluppo. Tre giorni dedicati all’economia civile dove si presenteranno i tre migliori progetti scolastici realizzati nel corso dell’anno scolastico e le migliori dieci startup under 35 che dello sviluppo sostenibile hanno fatto la loro caratteristica di business.
 
Prossima tappa di economia civile dedicata ai giovani il 20 febbraio a Forlì e l’hackathon per l’innovazione sociale realizzato con l’Alma Mater Studiorum del dipartimento di Forlì. (www.festivalnazionaleeconomiacivile.it).

06/02/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore