Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COVID-19: I PIU’ COLPITI DALLA CRISI SONO I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Analizzando il Rapporto sull’occupazione, reso noto dalla Commissione europea, risulta chiaro che ad essere  più colpiti dalla crisi provocata dalla pandemia, sono i giovani e coloro che hanno dei contratti a tempo determinato. Con la crisi provocata dal Covid-19 “si sono persi 6,1 milioni di posti di lavoro, di cui 1,4 milioni di contratti a tempo determinato.” La disoccupazione è aumentata dal 6,5%” di marzo al 7,5% di settembre e da quanto comunicato dal commissario Nicolas Schmit, inevitabilmente nei prossimi mesi la situazione non migliorerà di certo. Secondo il Rapporto sull’occupazione, la crisi ha interrotto una tendenza positiva di 6 anni che l'Ue stava vivendo dal 2013, arrivando a toccare livelli altissimi nel 2019. La pandemia non solo ha invertito il trend positivo ma ha provocato sia la perdita di occupazione sia una notevole diminuzione di ore lavorate. Infatti, il commissario all’Occupazione Ue, Nicolas Schmit, sottolinea che in questo momento, la situazione sembra ancora vagamente stabile dato che in alcuni Paesi sono state previste delle misure per tutelate i lavoratori, come per esempio in Italia, che si è battuta per attuare il blocco dei licenziamenti. Ma la sua certezza è che questa manovra non sia altro che un rimandare l’inevitabile. Alla luce di questi dati, il commissario Schmit ha promesso: “L’Ue continuerà a mobilitare tutte le risorse per proteggere i lavoratori, preservare i posti di lavoro e facilitare la transizione lavorativa verso l'economia verde e digitale. Dobbiamo concentrare i nostri sforzi, su competenze e formazione. È fondamentale che in una crisi vengano aiutati i più vulnerabili della società e che venga posta un'enfasi maggiore nella lotta alla povertà, all'esclusione e alle disuguaglianze”.

24/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”