Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I RAGAZZI DELLA 3C, 34 ANNI DOPO

Immagine dell'articolo

La discomusic e la canzone di Christal dell'indimenticabile serie tutta italiana intitolata "I ragazzi della 3C" ritornano oggi nelle nostre orecchie a 34 anni dal debutto televisivo di un pilastro sacro dei giovani degli anni '80.

Segnò il passo di molti ragazzi quella serie, portando alla ribalta, nel medio lungo termine, attori, presentatori e showman ancora oggi presenti nel panorama televisivo.

34 anni e non sentirli davanti a Chicco, Bruno e ai loro compagni di classe e di avventura, tra professori che promettevano gravi insufficiente, storie d'amore e la mancata voglia di studiare.

33 episodi scanditi dai ritmi di "Fire Lady" di Christal, alla quale, nella seconda edizione della serie, è stata poi sostituita "Studiare in jeans", altro brano diventato tormentone.

Oggi la storia, quella di un gruppo di ragazzi insolito ma molto vicino alla realtà dei tempi, torna quotidiana, in un periodo di grande esame per quella scuola che i protagonisti dela serie hanno sempre visto come una nemica e che, invece, i ragazzi di oggi sperano di riabbracciare, come amica, il prima possibile.  

 

13/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura