Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA DEA ITALIA

Immagine dell'articolo

Tutti l’hanno vista, almeno una volta. Sotto forma di statua, forse. O stampata sui francobolli. Si trova spesso nelle vecchie cartoline (soprattutto di inizio secolo), nelle vignette di satira, in qualche poster, nei manifesti celebrativi.

l’immagine dell’Italia rappresentata come una donna. Forma allegorica, iconica, simbolica.

Nella Divina Commedia di Dante Alighieri l’Italia, nonostante le divisioni territoriali, è già concepita come un tutt’uno dal punto di vista culturale, sociale e religioso. Nel colloquio fra Dante e Sordello (Purgatorio, Canto VI) i due poeti rimarcano la triste realtà dell’Italia del loro tempo, divisa e sottoposta al dominio straniero: “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello”.

In epoca medievale e rinascimentale cominciano a formarsi grandi collezioni di monete e di materiale archeologico, principalmente statue dall'iconologia che comprende anche l’immagine dell’Italia basata sui modelli romani, di fatto la prima rappresentazione di Italia turrita con stella, cornucopia e scettro. L'Italia turrita è stata nei secoli ampiamente raffigurata in ambito artistico, politico e letterario.

Il suo aspetto più classico, che deriva dal mito primordiale della Gran Madrevuole trasmettere simbolicamente la regalità e la nobiltà delle città italiane (grazie alla presenza della corona turrita), l'abbondanza dei raccolti agricoli della penisola italiana (rappresentata dalla cornucopia) e il fulgido destino dell'Italia (simboleggiato dalla Stella d'Italia).

25/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!