Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESARO CAPITALE DELLA CULTURA 2024

Immagine dell'articolo

Nel cuore di Pesaro, tra le mura della Vitrifrigo Arena, si è svolta un'ovazione di entusiasmo e impegno per la cultura italiana, guidata dal Presidente Sergio Mattarella. L'inaugurazione della città come Capitale Italiana della Cultura 2024 ha rappresentato un momento di riflessione profonda sulla centralità della cultura nel plasmare il nostro futuro e la nostra identità.

Con oltre ottomila persone riunite nella Vitrifrigo Arena e più di mille eventi che si svolgeranno in 50 comuni, Pesaro è destinata a diventare un faro di creatività e conoscenza, sfidando le restrizioni e i confini che talvolta minacciano la libertà di espressione e di pensiero.

"La cultura è il presupposto delle nostre libertà, inclusa quella di stare insieme," ha affermato il Presidente Mattarella, sottolineando l'importanza di una cultura che respinge il monopolio del pensiero unico. La circolarità della cultura, che non conosce restrizioni, è la forza motrice che porta le persone a viaggiare verso Pesaro, desiderose di conoscere il suo patrimonio storico-artistico e di immergersi nella diversità delle sue espressioni culturali.

Il Presidente ha toccato il cuore di una società che, in una stagione difficile e drammatica, ha bisogno di ritrovare la propria dignità. Ha parlato delle guerre che si combattono ai confini dell'Europa, affermando che esse non influenzano solo le regioni colpite, ma permeano anche le nostre vite, economie e coscienze. In questo contesto, l'Europa è chiamata a mantenere la sua identità basata sulla pace, richiamando i governanti a una responsabilità condivisa.

"E' la cultura espressa in tutti questi luoghi, con le sue diverse sensibilità e la sua irriducibilità a pretesi stereotipi, a essere alla base di tutto questo," ha dichiarato il Presidente. La cultura, libera da ogni ideologia, si integra nella vita quotidiana, contribuendo a definire i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione. Questi diritti e doveri, secondo Mattarella, sono ciò che ci rende partecipi della comunità nazionale, accogliendo e celebrando le nostre diversità.

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 è più di un evento; è una dichiarazione audace contro l'omogeneità del pensiero unico. È un richiamo all'importanza di abbracciare la cultura come fonte di conoscenza, creatività, emozione e passione, che rende ogni individuo parte integrante di una comunità ricca di sfumature e diversità. In questo viaggio culturale, Pesaro diventa un faro di speranza e un catalizzatore di cambiamento, dimostrando che la cultura è la linfa vitale della nostra società, fondamentale per costruire un futuro condiviso.

20/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.